La forza e il sorriso, la versione italiana del programma internazionale Look good… feel better, propone laboratori di bellezza gratuiti per pazienti oncologiche dal 2006. In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, promossa il 4 febbraio dall’Unione internazionale contro il cancro: «La Giornata Mondiale contro il Cancro è un’opportunità per parlare di questa malattia superandone le barriere e migliorandone la conoscenza» dice il presidente del progetto Pierangelo Cattaneo. «L’esperienza di questi anni e l’ottima risposta ricevuta dall’iniziativa confermano come l’attenzione alla paziente anche per i cosiddetti effetti secondari delle terapie oncologiche sia un passo fondamentale verso un recupero non solo fisico ma anche psicologico. Ecco perché il sorriso dei laboratori di bellezza de La forza e il sorriso diventa una vera e propria marcia in più per riacquistare benessere e autostima».
La forza e il sorriso è patrocinata da Cosmetica Italia, l’Associazione che riunisce le aziende cosmetiche italiane e offre il supporto di 19 aziende con 25 marchi (Ales Group, Alfaparf Group, Avon, Beiersdorf, Bottega Verde, Clarins, Colgate-Palmolive, Estēe Lauder, Framesi, Garnier, GlaxoSmithKline Consumer Healthcare, Istituto Ganassini, Lancôme, La Roche-Posay, L’Erbolario, Lisap, L’Oréal Paris, Maybelline NY, Paglieri, Rottapharm Madaus, Shiseido, Sinerga, Vagheggi, Vichy, YSL Beauté).
Attiva in Italia dal dicembre del 2006 sotto il patrocinio di Cosmetica Italia, associazione nazionale imprese cosmetiche, La forza e il sorriso si ispira all’esperienza internazionale del programma “Look Good…Feel Better”, nato negli Stati Uniti nel 1989 e diffuso oggi in 26 Paesi.
La forza e il sorriso offre alle donne in cura laboratori gratuiti di bellezza, con consigli e accorgimenti pratici per fronteggiare gli effetti secondari delle terapie e non rinunciare alla propri femminilità, riconquistando senso di benessere e autostima. Consulenti di bellezza volontari e psicoterapeuti organizzano questi eventi in tutta Italia, in 45 tra aziende ospedaliere e associazioni, con un totale di oltre 7.000 partecipanti coinvolte e un attivo di più di 1.500 laboratori di bellezza realizzati dall’avvio del progetto.