La Lombarda – Federfarma Milano, Lodi e Monza- ha presentato nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno i nuovi servizi in farmacia e i progetti in corso per l’anno 2017.
«Pensiamo a un sistema sanitario che si avvicini al cittadino anziché farlo muovere verso di sé. Dunque le farmacie saranno sempre più le dispensatrici di servizi sul territorio» ha detto Anna Rosa Racca, presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza. «È quanto sottolinea anche la legge regionale lombarda di prossima approvazione, che riconosce la Farmacia dei servizi, attiva nella gestione del paziente cronico, negli screening, nel controllo dell’aderenza alla terapia e nei progetti socio-sanitari».
Quattro progetti in particolare saranno portati avanti dalla Lombarda, l’Associazione titolari di Milano, Lodi e Monza.
Progetto Melanoma
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l‘Istituto dermoclinico Vita Cutis, partirà da marzo e prevede uno screening nelle farmacie dei nei sospetti. Attraverso la compilazione di un questionario e il colloquio con il farmacista per definire quali macchie non possono essere certamente melanomi, sarà possibile identificare precocemente le lesioni sospette, che necessitano di una visita specialistica.
«L’Istituto dei Tumori effettua 19mila visite all’anno, che portano a circa 300 diagnosi di melanoma. L’alta richiesta di visite intasa gli ambulatori e allunga i tempi di attesa per ottenere un appuntamento» ha spiegato Mario Santinami, direttore della struttura complessa melanomi e sarcomi della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano. «Filtrare le richieste, dando la possibilità ai cittadini di escludere rapidamente la necessità di un accertamento, permetterebbe di evitare ansie e allarmismi e di abbassare il numero delle visite inopportune».
I farmacisti, opportunamente formati, potranno fare da filtro e indirizzare allo specialista soltanto se necessario. Il progetto prevede, qualora ci siano dubbi su una macchia cutanea, la possibilità di effettuare una visita dermatologica gratuita presso l’Istituto dermoclinico Vita Cutis di Milano e, in caso di reale emergenza, una via breve per le visite SSN all’Istituto Nazionale dei Tumori.
Il 6 maggio 2017, Giornata della prevenzione del melanoma, i dermatologi saranno presenti in farmacia per gli screening.
Progetto “Spegnila e respira”
L’iniziativa “Spegnila e respira” è stata sviluppata da Federfarma con il patrocinio dell’Istuto Nazionale dei Tumori di Milano, nel corso del 2016 e verrà riproposta e ampliata nel corso del 2017. Il progetto punta l’attenzione sul fumo e sulle malattie a esso correlate, come la BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva) e l’asma.
«In Italia ci sono circa 11 milioni di fumatori e il nostro Paese detiene il triste primato in Europa per il numero degli adolescenti con il vizio del fumo, il 37%» ha ricordato Roberto Boffi, responsabile della Fisiopatologia respiratoria e del Centro antifumo presso l’Istituto dei Tumori. «I Centri antifumo in Italia sono ancora pochi e ampliare la rete, coinvolgendo le farmacie, può essere un passo molto importante. La prevenzione e la diagnosi precoce nella BPCO ha un impatto importante sulla qualità della vita di chi ha questa patologia».
La prima fase del progetto, realizzato con il contributo incondizionato di Teva e il coordinamento di Adakta, ha coinvolto 20 farmacie sul territorio della Lombarda. Tra giugno e fine agosto 2016 sono stati reclutati pazienti fumatori e non fumatori interessati a verificare la funzionalità respiratoria e/o a smettere di fumare.
Con il personale dell’Istituto dei Tumori sono stati realizzati due incontri, il primo per effettuare una spirometria e la misurazione del monossido di carbonio (solo per i fumatori), il secondo, riservato ai tabagisti, per verificare il monossido di carbonio, la saturazione e la pressione arteriosa.
Sono state effettuate 186 spirometrie e in 15 pazienti è stata rilevata una patologia respiratoria non diagnosticata, pari all’8% delle persone coinvolte nel progetto.
Le aspettative sono di raddoppiare nei primi mesi del 2017 le farmacie coinvolte e di arrivare a dare un accreditamento per le farmacie che vogliano diventare Servizi antifumo, grazie alla collaborazione con l’Istituto dei Tumori, con training di formazione per i farmacisti presso il Centro Antifumo attivo nell’Istituto.
Università della Terza età
Anche per il nuovo anno accademico dell’Università della Terza età organizzata da Auser Milano, è stato confermato l’accordo tra l’associazione per l’invecchiamento attivo e la Lombarda. Alcuni farmacisti terranno lezioni sulle tematiche di salute e benessere e daranno consigli su alimentazione, prevenzione e i servizi a disposizione in farmacia. Nel corso del 2016 hanno partecipato circa 500 cittadini over 60.
Progetto WOW
Il progetto WOW, di cui abbiamo già parlato qui, prevede l’inserimento lavorativo di ragazzi con la sindrome di Down. Ideato da AGPD Onlus (Associazione Genitori Persone Down), Capirsi Down e Vividown, al momento coinvolge 3 farmacie di Federfarma Milano, Lodi e Monza, e in altre 2 partirà entro febbraio 2017. I ragazzi effettueranno un tirocinio di sei mesi, ricoprendo mansioni di aiuto magazzinieri.