La pappa reale è senz’ombra di dubbio il tonico-ricostituente più delicato presente nel panorama fitoterapeutico. Questa secrezione, prodotta dalle ghiandole  delle api operaie, viene utilizzata come fonte di nutrimento per le larve neonate e per  l’ape regina, da cui deriva il suo nome.

La pappa reale vanta numerose proprietà in qualità di tonico-ricostituente: sostiene l’attività fisica e mentale e lo stato di benessere psicofisico dell’organismo, aumenta la vitalità e regolarizza l’appetito.

Viene utilizzata con ottimi risultati come mezzo terapeutico nelle astenie psico-fisiche, nei ritardi della crescita del bambino, nella convalescenza pediatrica  e negli stati di eccessiva magrezza.

Pappa reale: fresca o liofilizzata?

La pappa reale può essere assunta fresca o liofilizzata. Nelle due forme il contenuto nutrizionale rimane assolutamente invariato, ciò che cambia è il contenuto di acqua e la modalità di conservazione . La pappa reale fresca si trova sotto forma di gelatina e necessita di una conservazione in frigorifero;  inoltre possiede un sapore acidulo, tipico della gelatina fresca, che può essere però superato se ripartita sotto forma di opercoli. La pappa reale liofilizzata non richiede una conservazione in frigorifero e si mantiene inalterata  per periodi più lunghi di tempo.

Per chi è indicata la pappa reale

Il grande vantaggio della pappa reale è subordinato alla totale assenza di controindicazioni correlata alla sua assunzione. Questo permette il suo utilizzo verso tutti i pazienti ma soprattutto ne fa il rimedio elettivo per quelli che attraversano fasi di vita particolamente delicate: donne in stato interessato, bambini e anziani.

La pappa reale infatti è da consigliarsi caldamente ai bambini inappetenti e che necessitano di un corretto apporto nutrizionale.

Analisi nutrizionale media della Pappa reale

Pappa reale fresca Pappa reale liofilizzata
Acqua 60-80% <6%
Proteine 37-42% 35-42%
Lipidi 8-12% 8-12%
Zuccheri totali 33-45% 35-48%

(Ambra Pedrazzini)