Fitoterapia e Omeopatia
Laboratorio formativo 2-3 aprile 2016
di Renato Raimo
presso il Relais Borgo di Cortefreda
Tavarnelle Val di Pesa (FI)
Per informazioni e iscrizioni clicca qui.

Sabato 2 aprile
ore 09.30 – 13.00
LA FITOTERAPIA
• La corretta collocazione della fitoterapia nell’ambito dell’approccio terapeutico. Il farmaco vegetale tradizionale. Il ruolo del farmacista nel campo del corretto uso dei rimedi fitoterapici.
• La fitoterapia moderna e il fitocomplesso: ragioni chimiche, vantaggi e svantaggi. Criteri di qualità, di titolazione e standardizzazione del prodotto fitoterapico. Efficacia terapeutica dell’estratto secco titolato e standardizzato, eventuale tossicità ed effetti secondari.
• Posizionamento del consiglio fitoterapico – lo scaffale tematico.
• Le piante: piante ad attività neurosedativa, le piante utili nella sintomatologia infiammatoria e del dolore osteoarticolare, le piante utili nel trattamento e nella prevenzione della sintomatologia della cistite. Estratti naturali dal mondo animale: la bava di lumaca.
ore 14.30 – 17.00
L’OMEOPATIA
• L’omeopatia: vantaggi e svantaggi di una disciplina terapeutica radicata nella professione del farmacista. Posizionamento del consiglio omeopatico e tempistica della comunicazione.
• Il rapporto con l’azienda del settore – la formazione. Omeopatia: l’unitario e la specialità. Campi d’azione per un consiglio efficace per il farmacista terapeuta. Studi clinici e applicazione al banco del consiglio omeopatico.
• Il consiglio omeopatico nella prevenzione e cura delle patologie estive. Il consiglio omeopatico nelle problematiche dell’occhio e negli stati ansiosi.
Domenica 3 aprile
ore 9.00 -13.00
SIMULAZIONI AL BANCO
• Le tipologie e i limiti della comunicazione al banco. Approccio al paziente nel consiglio fitoterapico e omeopatico. Fitoterapia e omeopatia: univocità del consiglio.
ore 14.30 – 16.30
• Fitoterapia e omeopatia: galenica officinale, possibilità di sviluppo del personalizzato.
• Discussione e domande.