Comincia con questa puntata una nuova rubrica, curata da Cosimo Violante, grande esperto del settore, dedicata alla galenica imprenditoriale: come far diventare il laboratorio una risorsa sociale ed economica

 

Il laboratorio galenico della farmacia: uno strumento di marketing

 

L’etimologia della parola farmacia ci riporta alla parola greca farmakon, medicamento, e nella sua definizione ci riporta in senso generale alla disciplina inerente alla classificazione e preparazione di sostanze o prodotti medicinali.

 

Il concetto di preparazione è inteso nella sua accezione più ampia e comprende, oltre agli aspetti tecnici (la corretta interpretazione delle prescrizioni mediche, le appropriate conoscenze scientifiche e tecniche, la padronanza delle norme della Farmacopea ufficiale), anche un’ampia conoscenza delle caratteristiche dei prodotti, la capacità di fornire consigli sul loro uso corretto e la tutela della serenità di ogni paziente di fronte ai medicamenti e alla malattia.

 

L’evoluzione commerciale della farmacia ha messo in ombra per la maggior parte della categoria il fatto di avere le competenze necessarie per poter preparare prodotti autonomamente. Ciò non vuol dire tentare di sostituirsi all’industria farmaceutica dopo anni di progressi e conquiste nel campo, ma è certamente interessante scoprire come il laboratorio galenico possa essere facilmente produttivo con un minimo sforzo, al di là della preparazione magistrale prescritta dal medico.

 

Il laboratorio galenico da obbligo a risorsa sociale ed economica

 

Ogni farmacia è una realtà a sé stante con contesti e clienti molto diversi.

 

Le richieste e le necessità dell’utenza sono quanto mai variegate in funzione del territorio, del clima, delle condizioni socio-culturali e lavorative della popolazione e ogni farmacia si deve adattare a queste caratteristiche nella pratica quotidiana: due farmacie uguali non esistono!

 

Per rendere redditizio il laboratorio galenico occorre pensarlo come un’impresa nell’impresa, un ramo d’azienda che si occupa di produzione, una sorta di business unit. Non occorre pensare in grande, ma è fondamentale anzitutto ragionare su quello che si sta facendo, tenendo conto dell’aspetto imprenditoriale.

 

Partiamo dalle basi e rispondiamo a poche domande che useremo come check list del nostro percorso:

 

  • Che cosa ci è consentito preparare nel laboratorio in farmacia dalla normativa vigente?
  • Che cosa preparare nella nostra farmacia in funzione della nostra utenza, del nostro magazzino e della dotazione del laboratorio?
  • Il nostro laboratorio ha tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare i cicli di produzione?
  • Quanto vogliamo produrre?
  • Con che criteri fare l’approvigionamento delle materie prime?
  • A quale prezzo venderemo i nostri prodotti?
  • Come li proporremo alla nostra utenza?

 

Leggi la seconda puntata, per vedere che cosa si può preparare nel laboratorio galenico della farmacia.

 

Cosimo Violante