È partita a ottobre la campagna L’influenza che verrà, #previenila, per creare una rete di informazione capillare a disposizione dei cittadini e promuovere la cultura della prevenzione non soltanto attraverso la pratica vaccinale, ma anche con le possibilità terapeutiche della medicina naturale.

Realizzata in collaborazione con il Moige, Movimento Italiano Genitori, l’Amiot, Associazione medica italiana di Omotossicologia e la Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale, e con il contributo incondizionato di Guna, vuole fornire indicazioni concrete, consigli e informazioni mediche sul malanno invernale per antonomasia.

L’influenza che verrà, #previenila: 3 modi per comunicare

La campagna L’influenza che verrà, #previenila lavora su tre canali di informazione.

  1. il sito internet www.previenila.it, sul quale è possibile trovare il bollettino ufficiale dell’Osservatorio sull’Influenza, guidato dal virologo Fabrizio Pregliasco, che ogni 15 giorni aggiorna sulla circolazione del virus influenzale. L’indirizzo per richiedere informazioni è influenza@previenila.it;
  2. le farmacie aderenti all’iniziativa (l’elenco su www.previenila.it), presso le quali è possibile ricevere un consiglio accurato su queste tematiche e dove si possono trovare i depliant informativi;
  3. il numero verde gratuito 800 38 50 14, a cui rivolgersi per avere informazioni e risolvere dubbi sull’influenza. I medici di Amiot, l’Associazione medica italiana di omotossicologia, sono a disposizione per rispondere e per dare il consiglio giusto su come affrontarla.