Lo stress ossidativo è una delle principali cause dell’invecchiamento cutaneo. I radicali liberi sono prodotti fisiologici del metabolismo cellulare e vengono generalmente smaltiti senza problemi. Ma un eccesso di radicali liberi può mettere in difficoltà la difese cellulari e creare danni alle strutture del DNA.

I radicali liberi sono molecole reattive e instabili di ossigeno, a causa di 2 elettroni spaiati e solitari nell’anello esterno dell’atomo. Per ristabilire l’equilibrio sottraggono o cedono un elettrone alle molecole vicine, destabilizzandone la struttura e innescando reazioni a catena.

Le cause dello stress ossidativo

Le cause che portano alla formazione di radicali liberi sono molteplici, di natura endogena ed esogena:

• la produzione di energia: ogni cellula, nel produrre energia, produce anche radicali liberi come prodotto di rifiuto

• il sistema immunitario: le cellule del sistema immunitario producono radicali liberi impiegati come difesa contro gli organismi patogeni (batteri, funghi, virus); anche le reazioni allergiche (come qualsiasi forma infiammatoria) aumentano il livello di radicali liberi

• lo stress: se è prolungato, aumenta i livelli metabolici e ormonali, causando aumento della produzione di radicali liberi

• l’inquinamento ambientale (aria, acqua, suolo), personale (alimentazione, fumo, farmaci)

• l’esposizione ai raggi solari

Per diminuire lo stress ossidativo cutaneo e l’invecchiamento della pelle, i polifenoli rappresentano una delle armi più efficaci. I più noti  sono i flavonoidi.