Nomine ai vertici di IBSA Farmaceutici Italia: Luca Crippa nuovo CEO e DG e Giuseppe Celiberti nuovo direttore commerciale

 

Luca Crippa è il nuovo CEO e direttore generale di IBSA Farmaceutici Italia.

Classe 1973, milanese, si è laureato in chimica alla Statale di Milano e ha studiato Business Administration alla SDA Bocconi, all’Insead e alla London Business School.

 

Tra i suoi incarichi precedenti a questa nomina, Luca Crippa ha lavorato in Bayer, come Head of Global Cardio Aspirin Business e Country Manager Croatia&Serbia, e in Nestlé Health Science, prima come Country Manager Italia&Malta, e negli ultimi tre anni come  aVP Global Consumer Care Healthy Aging Business e aVP Global e-Business, a Losanna.

 

«Sono orgoglioso di questo nuovo incarico. IBSA è un’azienda dalle grandi potenzialità, caratterizzata da un modello di sviluppo unico che l’ha portata in breve tempo a risultati straordinari» ha detto Luca Crippa.«La filiale italiana del Gruppo è un ottimo esempio di questo successo».

 

Giuseppe Celiberti
Giuseppe Celiberti, nuovo direttore commerciale di IBSA Farmaceutici Italia

Nuovo incarico anche per Giuseppe Celiberti, nominato direttore commerciale. Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Celiberti (47 anni) ha iniziato la sua carriera in GSK come informatore scientifico e ha lavorato in molte aziende (Chiesi Farmaceutici, Novadynamics Healthcare e Medel International) ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nell’area marketing e vendite.

 

«Questa azienda sta vivendo un momento di crescita importante sotto molti punti di vista» ha dichiarato Giuseppe Celiberti. «Questa è una situazione molto stimolante, una sfida che promette di regalare grandi soddisfazioni».

 

Le nuove nomine sono state annunciate da Giorgio Pisani, presidente di IBSA Farmaceutici Italia e della controllata Bouty.

«Sono felice di comunicare questi due importanti ingressi in IBSA Italia» ha commentato Pisani. «Un CEO di alto livello e di lunga esperienza, come Luca Crippa, ci consentirà da un lato di proseguire nella continuità, dall’altro di cogliere ulteriori opportunità che il mercato permeato dalla e-economy oggi ci offre, in un’ottica di costante sviluppo».