Marco Testa è il nuovo presidente di FederSalus. Rinnovato anche il consiglio direttivo dell’associazione

Marco Testa è stato eletto presidente di FederSalus, l’Associazione nazionale produttori e distributori di prodotti salutistici, che rappresenta oggi circa 170 imprese (nazionali e internazionali) che operano in Italia nel mercato degli integratori alimentari.

 

Marco Testa succede a Marco Fiorani con l’obiettivo di «continuare sullo stesso percorso intrapreso e valorizzare i numerosi progetti che oggi sono ancora in una fase embrionale e che rappresenteranno la spina dorsale delle attività di FederSalus per i prossimi anni».

 

«Il comparto degli integratori alimentari è ormai una solida realtà industriale, il secondo comparto per fatturato in farmacia dopo il farmaco su prescrizione, ma ha ancora la necessità di essere sostenuto, valorizzato e sviluppato» prosegue il neo presidente. «Il compito di FederSalus resta innanzitutto quello di qualificare il settore, focalizzando i nostri progetti sulla qualità dei prodotti, sia reale sia percepita, potendo interpretare al meglio le esigenze del comparto soprattutto grazie alla nostra peculiare capacità di rappresentare, unici nel settore, tutta la filiera dell’integratore alimentare. A breve, infatti, il nostro Centro Studi ci fornirà i risultati del secondo osservatorio sulla filiera dell’integratore alimentare che si è appena concluso e dal quale saremo in grado di ricavare una fotografia ancora più nitida, rispetto a quella dello scorso anno, dell’Associazione e dei propri associati».

 

Laureato in business administration e in economia e commercio, Marco Testa ha conseguito un MBA e un dottorato in business & management, a indirizzo farmaco-economico, presso l’Università di Torino. Ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nel corso di una carriera ventennale in gruppi multinazionali del settore farmaceutico e dell’healthcare ed è stato vicepresidente di FederSalus dal 2015 a oggi e consigliere delegato alla comunicazione e media relations dal 2014.

 

Nel suo mandato, Marco Testa (Vemedia Pharma) sarà coadiuvato dai due nuovi vicepresidenti, Antonino Santoro (Difass) e Andrea Costa (SIIT).

 

«Come vicepresidente e membro del board della federazione europea EHPM porterò con più determinazione in ambito istituzionale europeo, cercando le alleanze con altre associazioni nazionali, le esigenze del mercato italiano degli integratori alimentari; più in particolare lavorerò per la difesa dei prodotti contenenti botanicals per i quali la Commissione Europea è al lavoro per definire un nuovo quadro normativo che ci auguriamo possa consentire il riconoscimento della tradizione d’uso e la possibilità di innovazione nel settore» ha detto Santoro. «Il mio impegno continuerà anche a livello nazionale in particolare in relazione alla qualità e alla sicurezza dei prodotti per un accreditamento sempre maggiore dell’associazione presso le istituzioni nazionali, gli opinion leader, la classe medica e gli altri operatori del settore».

 

«Mi impegnerò come vicepresidente nella tutela degli interessi del mercato italiano degli integratori alimentari; lavorerò a fianco dei miei colleghi affinchè l’associazione possa continuare a essere il miglior alleato per le aziende del nostro settore» ha dichiarato Costa. «Più in particolare mi impegnerò per consolidare di quel senso di consapevolezza negli associati che dovrà costituire la base di una filiera di qualità».

 

Il nuovo consiglio direttivo, che sarà in carica nel biennio 2017-2018 è composto inoltre dai consiglieri riconfermati Franco Bianco (Equilibra), Walter Bertin (Labomar), Floriana Raso (Loacker Remedia) e Cristina Tosi (Pegaso), e dai nuovi eletti Francesco Nicotra (EPO), Alessandro Sertorio (Farmaceutici Procemsa), Andrea Zanardi (Meda Pharma/Mylan) e Cinzia Pranzoni (Pasquali). Riconfermata anche il tesoriere Rosanna Zancani (Scharper).