Marketing, strategia e consiglio dei preparati galenici
Prosegue il percorso “Galenica imprenditoriale: come far diventare il laboratorio una risorsa sociale ed economica” a cura di Cosimo Violante, grande esperto del settore.
Qui la prima puntata e qui la seconda.
La personalizzazione della cura per il cittadino è l’essenza del laboratorio galenico e anche il messaggio chiave alla base della normativa.
Questo concetto è molto ampio e racchiude aspetti che esprimono valore sia dal punto di vista economico, sia sociale.
In questo contesto, personalizzare non significa sostituirsi all’industria, ma riempire le sue lacune nei confronti della clientela.
Osservare e ascoltare chi entra in farmacia, raccogliere informazioni sull’uso del prodotto e sul disturbo, così come sulle ragioni che influenzano l’acquisto, può far capire se ci sono opportunità per proporre una formulazione galenica dello stesso principio attivo, magari in minor quantità, con eccipienti particolari o semplicemente con un prezzo inferiore e quindi più accessibile.
Il risultato sarà certamente un cliente più soddisfatto, più stimolato a tornare in farmacia e più fiducioso.
Dal vostro canto invece avrete a disposizione prodotti con una migliore marginalità e competitività in nicchie non coperte dall’industria, sostenibili con un buon progetto imprenditoriale, e che sintetizzano al meglio l’immagine e la professionalità della vostra farmacia, senza trasgredire l’etica.
Il messaggio che vogliamo evidenziare è che si può usare il proprio laboratorio sia per assolvere a un dovere di legge e fare una preparazione magistrale ordinata dal medico per la specifica necessità di un paziente nel contesto della missione sociale del farmacista, sia per poter cogliere l’opportunità di produrre piccole quantità di prodotti a marchio proprio stabilmente e utilizzarli per caratterizzare la propria farmacia, con un impatto positivo anche sulla gestione economica.
L’importante è mantenere una visione d’insieme, senza voler fare tutto subito, ma iniziare dalle cose più semplici e crescere gradualmente, organizzando bene spazi, tempi e lotti di produzione, in modo da tenere bassi i costi e avere un guadagno che consenta un’espansione dell’attività.
RIFERIMENTI NORMATIVI UTILI
Prima di mettersi all’opera è utile segnalare alcune normative importanti per l’apertura del laboratorio in riferimento a preparati officinali e prodotti salutistici:
• Regolamento Europeo 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (Prodotti salutistici);
• Decreto del Ministero della Salute 20 Maggio 2015;
• Decreto del Ministero della Salute 27 Luglio 2015;
• Decreto del Ministero della Salute 4 Agosto 2015.
Nel prossimo appuntamento vedremo chi sono i veri clienti del laboratorio galenico.