Il Master di II livello in omeopatia dell’Università di Bergamo: iscrizioni aperte solo a laureati in farmacia e CTF
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master di II livello in omeopatia “Il farmacista e i prodotti omeopatici: strategie di marketing”, organizzato dall’Università di Bergamo e patrocinato dall’Ordine dei Farmacisti di Bergamo e della Fondazione Agifar Academy.
Aperto ai laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, il Master, proposto dal Centro di Ateneo SDM School of Management, dura un anno con 400 ore di formazione in lezioni frontali in aula e 175 ore di project work e 60 crediti formativi universitari.
«Il Master di II livello in omeopatia colma un ‘vuoto d’offerta’: è, infatti, il primo e unico in Italia sul tema dell’omeopatia, rivolto a soli laureati in Farmacia e CTF» ha spiegato Mauro Cavallone, direttore del Master. «È un settore che offre molte possibilità di sviluppo in farmacia e che può essere un valido strumento di relazione con il cliente».
Questo il video di presentazione:
Il programma comprende l’approfondimento di competenze sull’omeopatia, nozioni specifiche di posturologia e nutrizione, aspetti economici e giuridici legati ai medicinali omeopatici e di management della professione. Particolare attenzione viene data agli strumenti utili per comprendere il cliente attraverso un percorso comunicativo e analitico.
Sono disponibili anche per questa edizione borse di studio al merito, che verranno distribuite al termine del master, grazie al sostegno di alcuni sponsor, come Boiron Italia, Laboratori Legren, Bromatech, Vanda Homeopatie, e sono previsti sconti del 10% sulla tassa di iscrizione per gli iscritti a Fenagifar.
«Quella del farmacista è indubbiamente una figura chiave nell’approccio al farmaco; ai primi sintomi spesso è a lui che il paziente si rivolge per un consiglio» ha dichiarato Silvia Nencioni, amministratore delegato e presidente di Boiron Italia. «Da un’indagine Doxapharma sappiamo che il 34,5% di chi utilizza i medicinali omeopatici identifica il farmacista come principale riferimento per questi farmaci. Saperli consigliare efficacemente al banco non è solo un’ottima opportunità di fidelizzazione, ma anche un’aspettativa dei pazienti».
Tutte le informazioni sul programma e sull’iscrizione sono disponibili sul sito web dell’Università di Bergamo o possono essere richieste scrivendo a masteromeopatia@unibg.it.
La scadenza per le iscrizioni è il 6 settembre 2016.