Menopausa, niente paura è il progetto realizzato da Ymea con il patrocinio della Società italiana di ginecologia e ostetricia (SIGO) per aiutare le donne a confrontarsi meglio con i sintomi di questo periodo e trovare risposte a dubbi e interrogativi. Nella vitadi una donna, infatti, la menopausa è un momento di cambiamento e le modificazioni avvengono in modo graduale e soggettivo.

 

L’iniziativa riguarda la creazione del sito menopausa.com, con esperti on line a disposizione delle utenti e il coinvolgimento delle farmacie, dove è disponibile materiale informativo. Dal 2018, inoltre, saranno aperti punti di incontro per le donne nelle strutture ospedaliere aderenti alla Sigo che parteciperanno al progetto.

 

«Il primo obiettivo è cercare di conoscere qual è la cognizione che la donna ha della propria menopausa» precisa Domenico Arduini, direttore del dipartimento di Ginecologia e ostetricia all’università Tor Vergata di Roma e presidente del congresso nazionale della Società italiana di ginecologia e ostetricia. «L’interesse è anche per i medici: quanti di loro sono a conoscenza della realtà della menopausa? Un altro obiettivo è capire quali sono le reali modifiche della menopausa in una realtà come la nostra. Noi continuiamo a dare informazioni che vengono da studi scientifici fatte su popolazioni diverse dalla nostra, che hanno stili di vita non omogene e una dieta differente, che vivono in luoghi in cui anche la temperatura ambientale è dissimile».

 

Un canale che le donne potranno interrogare per avere notizie sulla menopausa sarà il proprio il sito dove, conun ginecologo risponderà ai loro quesiti e darà informazioni. Avere a disposizione un sito certificato è molto importante. «Sono convinto che metterne a disposizione uno focalizzato su questo argomento, in cui c’è un medico a disposizione delle donne che risponde solo su questo tema, sia un dato sicuramente positivo».

 

Nel 2018, la campagna di sensibilizzazione aumenterà con il lancio de “Il mese della menopausa”, che si terrà a marzo su tutto il territorio nazionale con l’apertura di punti di incontro per le donne nelle strutture ospedaliere che parteciperanno al progetto aderenti alla Sigo.

 

«In queste strutture saranno presenti persone preparate ad ascoltare esigenze e problemi delle donne per dare consigli e accorgimenti per imparare a convivere meglio con la menopausa», riprende Domenico Arduini. «Le donne che vorranno aderire alla campagna devono prenotare la visita gratuita sul sito www.menopausa.com nella struttura a loro più vicina. Inoltre, continuerà a essere attivo l’altro pilastro dell’organizzazione sanitaria: le farmacie. Al loro interno sarà disponibile materiale informativo sulla menopausa. «Spesso, il farmacista è la prima persona a cui si rivolge l’individuo quando non gravemente malato e, dunque, può svolgere un ruolo basilare in questo tipo di iniziativa di informazione. Trovare anche in questa sede del materiale informativo è senza dubbio importante».

 

(Cesare Betti)