Invisibili: la vita dei gatti nelle colonie feline raccontati da una mostra fotografica
Invisibili è la mostra fotografica che fino al 4 giugno, presso la Villa Necchi Campiglio di Milano, racconta la vita dei gatti non domestici attraverso gli scatti della fotografa Sabrina Boem, con il patrocinio dell’Associazione Un Atto d’amore onlus, che attraverso 13 delegazioni in tutta Italia e 200 soci attivi si occupa di numerosi gattili, e resa possibile dal supporto non condizionante di MSD Animal Health.
«Per quasi due anni ho frequentato regolarmente alcune colonie feline, rifugi e gattili del Veneto e del Friuli» ha detto Sabrina Boem all’inaugurazione della mostra. «ll mio approccio è stato diretto e, seppure in presenza di situazioni difficili, ho sempre cercato di mettere in risalto la dignità e la bellezza di queste creature e di far scoprire questo mondo sconosciuto perfino ai molti che godono quotidianamente in casa della compagnia di uno di questi esseri così speciali».
«Solamente a Milano sono state censite circa 1.100 colonie feline, un numero ancora più rilevante in altre realtà italiane e che meriterebbe forse un po’ più di attenzione da parte di alcuni Comuni» ha detto Manuela Michelazzi, medico veterinario comportamentalista e direttrice sanitaria del parco canile/gattile del Comune di Milano. «Ovviamente non sussistono problemi rilevanti per la salute pubblica, ma se non si interviene con mezzi specifici e adeguati il rischio sono pulci, zecche, micosi che possono creare problematiche sanitarie negli animali e che possono comportare un problema anche per quei gatti domestici che entrano ed escono da casa».
«A fronte della passione dei volontari che dedicano il loro tempo a questi nostri amici è importante sapere che esistono requisiti sanitari di base da garantire per il loro benessere e per quello delle persone che, magari senza esserne a conoscenza, vivono loro accanto» ha detto Paolo Ansideri, direttore Companion Animals BU di MSD Animal Health. «Poiché la nostra è un’azienda da sempre impegnata a preservare e a migliorare la salute e il benessere degli animali, non possiamo che essere d’accordo sull’esigenza di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema».
L’ingresso è gratuito. Per info vai alla pagina Facebook dell’evento.