Fondazione Roche nasce con l’intento di accendere i riflettori sulla persona, sui malati e sui suoi bisogni di salute.

 

L’obiettivo dell’iniziativa è triplice:

• contribuire alla ricerca indipendente, seria e scientificamente solida;

• intraprendere un dialogo continuo con le istituzioni per trovare strade capaci di abbattere le limitazioni dei diritti dei cittadini;

• sostenere in maniera responsabile le associazioni pazienti e le realtà no-profit del territorio.

 

Fondazione Roche

 

«Fondazione Roche nasce dopo oltre un secolo di presenza del Gruppo Roche nel nostro Paese» precisa Fausto Massimino, direttore generale della Fondazione. «Grazie al bagaglio di conoscenze, iniziative e attività raccolto in questo lungo percorso, abbiamo deciso di rafforzare questo impegno per generare valore condiviso nella società. Scopo dell’iniziativa è dare vita a una voce capace di garantire indipendenza e continuità d’azione, in modo da contribuire alla riflessione sulle esigenze di salute sempre crescenti del Paese e sui diritti dei cittadini».

 

Fondazione Roche intende concretizzare i propri principi ispiratori su quattro aree di attività:

  • ricerca, favorendo la ricerca indipendente nelle aree della salute dove ci sono ancora bisogni insoddisfatti e promuovendo la formazione in campo scientifico di enti di ricerca indipendenti e no-profit;
  • persona, grazie a 120 anni di storia e innovazione, la Fondazione vuole essere un interlocutore credibile e autorevole per occuparsi dei bisogni di prevenzione, diagnosi, cura e assistenza con le istituzioni e le associazioni di pazienti. Soltanto in questo modo e possibile superare le possibili limitazioni dei diritti del cittadino e delle loro famiglie;
  • istituzioni, facilitando un confronto attivo tra le istituzioni nazionali e internazionali, per individuare proposte per la tutela del cittadino in materia di salute, da cui la stessa Fondazione può farsene promotrice;
  • comunità, agendo come leva dell’innovazione per rispondere ai bisogni delle persone e ridurre le aree di disagio. Il sostegno alle organizzazioni no-profit rappresenta un impegno imprescindibile.

 

«Ho accolto con entusiasmo il progetto di Fondazione Roche» commenta Mariapia Garavaglia, presidente di Fondazione Roche. «Oggi più che mai l’impegno a promuovere e a tutelare la salute e l’assistenza sanitaria necessita di una solida e trasparente partnership tra il pubblico e il privato. Il tema della salute interessa tutti, perché se c’è salute, il Paese produce e guarda al futuro».

 

(Cesare Betti)