Nutraceutici sempre più efficaci, affidabili e imprescindibili per proteggere e mantenere la salute e il benessere
di Andrea Fratter, Presidente e Fondatore di SIFNut
È con gioia che presento la neonata Società Italiana dei Formulatori in Nutraceutica, SIFNut.
Questa iniziativa, che mi sta molto a cuore, nasce dall’esigenza di rendere i prodotti nutraceutici sempre più efficaci e capaci di rispondere alla crescente domanda di benessere, prevenzione delle patologie e mantenimento dello stato di salute che viene forte dalla società e dalle istituzioni sanitarie.
I nutraceutici non sono, a oggi, prodotti normati dalle normative vigenti e, benché il loro nome sia diffuso e per certi versi accreditato anche presso la classe medica e farmaceutica, il rispetto dei requisiti che tali prodotti dovrebbero garantire in termini di comprovata efficacia, biodisponibilità, testing in vitro e in vivo, è lasciato all’iniziativa delle singole aziende e, pertanto, non sempre garantito.
Non vi sono infatti, a oggi, linee guida chiare e rigorose per chi progetta e produce tali prodotti, salvo quelle, spesso troppo generiche, dei comuni integratori alimentari.
SIFNut nasce proprio con l’obiettivo di promuovere, diffondere e accrescere il sapere scientifico e tecnologico in tema di formulazione e testing dei nutraceutici, per individuare e condividere con gli addetti ai lavori le linee guida per la loro corretta formulazione e verifica di efficacia.
SIFNut promuoverà articoli scientifici, eventi tematici, corsi ECM, newsletter, pubblicazioni in tema di formulazione nutraceutica e coinvolgerà importanti e autorevoli esperti nazionali e internazionali per condividere esperienze, saperi, stato della ricerca, documenti di consensus in tema di tecnologia farmaceutica, sistemi di delivery, ricerche e revisione bibliografica in tema di fisiologia gastro-enterica e meccanismi di assimilazione delle sostanze attive, workshop tematici e altri eventi legati alla nutraceutica.
Inoltre, SIFNUT sarà sin da subito, impegnata a interloquire con le principali associazioni scientifiche e istituzioni di settore, a titolo di esempio con la SINut– Società Italiana di Nutraceutica, Federsalus e lo stesso Ministero della Salute.
In questo contesto, trovo molto importante e strategicamente fondamentale per la crescita e il consolidamento scientifico di SIFnut la collaborazione editoriale con Nutrition 4 Health, un giornale autorevole e di ampia divulgazione, che si occupa di approfondimento scientifico e clinico in tema di nutrizione e si rivolge a medici, nutrizionisti, biologi, farmacisti e agli altri principali attori delle scienze nutrizionali.
I prodotti nutraceutici, in accordo alla normativa vigente in Italia e nelle maggiori nazioni europee, appartengono alla categoria degli integratori alimentari, sebbene con una prospettiva inadeguata e limitativa e devono essere considerati strumenti fondamentali per migliorare e mantenere un buono stato nutrizionale.
In accordo con questo concetto, i prodotti nutraceutici non possono essere considerati meri integratori di vitamine e minerali, anche se essenziali per mantenere efficiente la fisiologia delle cellule e dei tessuti, ma formulazioni più avanzate e sofisticate dedicate a prevenire gli stati patologici e a mantenere lo stato di salute dell’organismo così come l’efficienza mentale più a lungo possibile.
Per perseguire con successo questi obiettivi, i nutraceutici devono essere progettati, sviluppati, testati e controllati in accordo con i rigorosi e scientificamente guidati standard propri del mondo farmaceutico. SIFNut nasce proprio per perseguire questi affascinanti e ambiziosi obiettivi e prospettive, nel tempo necessario e con irriducibile passione.
Insieme a me in questa nuova ed eccitante avventura, ci saranno:
Presidente Onorario
Cesare Sirtori, Professore ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienza Farmaceutiche, Università di Milano; Direttore del centro dislipidemie presso l’Ospedale Niguarda, Milano.
Vice-Presidente, cofondatrice e membro del Board Scientifico
Marzia Pellizzato, dottoressa in Chimica e Tecnologia Farmaceutica presso l’Università di Padova, riconosciuta esperta nell’ambito di formulazione, marketing e comunicazione scientifica della nutraceutica.
Segretario Scientifico, cofondatore e membro del Board Scientifico
Alessandro Colletti, Dottore in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Torino; riconosciuto esperto nell’ambito della farmacologia applicata ai prodotti nutraceutici e della loro applicazione clinica; membro del comitato scientifico di SINUT.
Scientific Board
- Giancarlo Cravotto, Professore Ordinario di Chimica Organica, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino.
- Anna Arnoldi, Professore Ordinario di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Milano
- Andrea Cignarella, Professore Associato di Farmacologia, Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Medicina, Università di Padova
- Alma Martelli, Professore Associato di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Pisa
- Lara Testai, Professore Associato di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Pisa
- Massimiliano Ruscica, Professore Associato di Patologia Generale, Dipartimento di Farmacologia e Scienze Biomolecolari, Università di Milano
- Marco Biagi, Direttore del Laboratorio di Biologia Farmaceutica, Dipartimento di Biologia Farmaceutica, Università di Siena