Senza alcun dubbio il naso chiuso è fonte di disagio: si respira a fatica e con la bocca, con conseguente sensazione di bocca secca, non si sentono più odori né sapori, spesso si russa durante il sonno, creando fastidio a sé e alle persone che dormono con noi.
La rinite -e il conseguente effetto naso chiuso- può avere molte cause diverse: infettive, virali, vasomotorie allergiche e non allergiche e così via. Ed è un disturbo molto diffuso, che colpisce un italiano su tre, bambini compresi. Come spiega Giuseppe Spriano, past president della Società italiana di otorinolaringoiatria e direttore di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervice-facciale dell’Istituto nazionale dei tumori Regina Elena di Roma, «l’effetto naso chiuso con la conseguente difficoltà a respirare è forse il più sgradevole disturbo della rinite e di alcune infiammazioni acute e croniche delle alte vie respiratorie: faringiti, laringiti, rinofaringiti e sinusiti. Le riniti sono le malattie più frequenti delle alte vie respiratorie: colpiscono un italiano su quattro nelle forme allergiche e circa il 5% della popolazione nelle forme infettive. In particolare, l’80% delle visite pediatriche è provocato da infezioni delle alte vie respiratorie: i bambini sotto i sei anni si ammalano mediamente 6-8 volte all’anno, quasi una volta al mese tra settembre e aprile».
Generalmente la cura più efficace è rappresentata dall’aerosol o dalla vaporizzazione di farmaci nel naso. «L’acido ialuronico ad alto peso molecolare può svolgere un ruolo importante nella cura di queste patologie» ha detto Matteo Gelardi, presidente dell’Accademia italiana di rinologia e otorinolaringoiatria, Policlinico universitario di Bari. «Uno studio pubblicato di recente sull’International Forum of Allergy & Rhinology ha registrato gli effetti benefici della somministrazione intranasale della soluzione di acido ialuronico 0,3% ad alto peso molecolare su 78 pazienti affetti da varie forme di rinite. I risultati hanno dimostrato che l’acido ialuronico, somministrato in aggiunta a corticosteroidi e antistaminici per via intranasale, svolge un’azione efficace con significativo miglioramento dei sintomi quali starnuti, rinorrea e congestione nasale, oltre a essere ben tollerato dai pazienti».