Per il triennio 2014-2017 Antonio Argentieri è stato eletto nuovo presidente per il Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia.

Il nuovo consiglio direttivo del Gruppo, che riunisce le aziende dell’associazione Cosmetica Italia che vendono nel canale erboristeria, è ora composto da Antonio Argentieri (L’Erbolario) presidente, Stefano Riva (Weleda Italia) vicepresidente, mentre Giancarlo Bruson (Dermagib), Benedetto Lavino (Bottega Verde), Corrado Mantovani (Lacote), Silvia Montalto (Montalto Natura), Laura Pedrini (Pedrini Cosmetici), Carlo Sarchi (Uniest Soc. Coop.), Daniela Spialtini (Natura House), Luca Testa (Bottega di Lungavita), Paolo Tramonti (Bios Line) costituiscono la commissione direttiva.

Il canale erboristeria conferma il trend positivo di questi ultimi anni e nel 2013 si è attestato su una crescita di circa il +3%, arrivando oggi a rappresentare  il 4,3% del totale consumi in Italia. La cosmetica “verde” si rivela sempre di più come un orientamento di consumo ben preciso, non una moda passeggera.

È vero che l’erboristeria non è più il canale esclusivo per la vendita di questo tipo di cosmetici, che oggi sono venduti anche nelle farmacie e parafarmacie e in nuovi punti di vendita monomarca e non.

«Non essendoci una definizione ufficiale definita per legge e un canale unico» ha commentato Antonio Argentieri, nuovo presidente del Gruppo Cosmetici Erboristeria «il Gruppo si propone di studiare l’universo di tali prodotti, i canali in cui operano e i vari mezzi con cui vengono distribuiti; particolare rilevanza rivestono i negozi monomarca che nel canale erboristeria hanno da tempo acquisito un peso ben più rilevante che in altri segmenti cosmetici».

«L’erboristeria è, e deve rimanere, il punto di riferimento originario, tipico, tradizionale del settore per tale tipo di prodotti. Per questo il Gruppo» ha ribadito il neo presidente «propone di dare un contributo allo sviluppo e all’ammodernamento del canale: svilupperemo ricerche, convegni, rapporti con le Associazioni e la stampa non solo di settore».

Nel programma del Gruppo per il prossimo triennio anche l’internazionalizzazione, strategia che garantisce un andamento positivo alle aziende del settore oltre che all’economia dell’intero Paese. Confermata anche la tradizionale partecipazione del Gruppo all’appuntamento del Sana.