A NUTRA DAYs i risultati di uno studio sul ruolo del microbiota intestinale e della monacolina in ipercolesterolemia e rischio cardiovascolare
Fra i temi di grande rilevanza che verranno dibattuti nell’edizione di NUTRA DAYs di quest’anno (il 28 Marzo a Milano), spicca fra gli altri un intervento articolato a cura di due diversi relatori: il professor Paolo Magni, esperto di metabolismo e rischio cardio-vascolare, e il professor Edoardo Felisi, studioso delle funzioni del microbiota intestinale.
Per la prima volta in Italia ed in Europa è stato condotto uno studio clinico, all’Ospedale di Niguarda a Milano, inerente un nuovo approccio nutraceutico all’ipercolesterolemia e alle possibili conseguenze a carico di cuore, vasi e cervello.
La vera novità è costituita dall’aver associato per la prima volta il più noto e utilizzato nutraceutico ipocolesterolemizzante, la monacolina k, o lovastatina, una statina naturale ottenuta dalla fermentazione del riso rosso a opera del monascus purpureus, e un probiotico, il bifidobacterium longum BB536, in grado di modulare la microflora intestinale in chiave ipocolesterolemizzante, agendo con vari meccanismi sul legame fra bile e colesterolo e sull’incorporazione del colesterolo stesso a livello delle membrane cellulari.
Lo studio è stato condotto in doppio cieco, come se si trattasse di un farmaco, per la durata di 12 settimane, dopo 1 mese di run-in, con prelievo ematico a metà trattamento e al termine dello stesso per verificare la colesterolemia totale, il colesterolo HDL (buono) e quello LDL (cattivo).
I risultati che verranno presentati a NUTRA DAYs sono decisamente incoraggianti. Scopriremo per chi e quando questa opzione nutraceutica, diversa e non sostitutiva rispetto al classico approccio farmacologico con le statine, può essere utile, dietro consiglio del medico e del farmacista.
Questo ricorso alla nutraceutica sta caratterizzando l’odierna fase di ricerca di nuove opzioni per mantenere salute e benessere, accanto ovviamente a una sana e corretta alimentazione quotidiana e a un corretto stile di vita.
Sicuramente l’elemento più innovativo è costituito dalla possibilità di modulare il metabolismo lipidico anche grazie all’azione sulla flora batterica intestinale, che è implicata in molte e diverse attività sia a livello locale intestinale che a livello più generale e sistemico.
Lo studio, che verrà pubblicato su una rivista internazionale, dimostra come avere la possibilità di disporre di nuovi strumenti di intervento ampli in modo significativo le scelte sia del medico sia del farmacista, la cui collaborazione è un aspetto indispensabile per la salute dei nostri concittadini.
Per partecipare a NUTRA DAYs è necessario acquistare previamente il biglietto d’ingresso (fino a esaurimento posti) sul sito: www.cgs.eu.com/NUTRADAYs.
I lettori di InPharma Magazine otterranno un 10% di sconto sui biglietti Last Minute, usando il codice promozionale IN10
Per ulteriori informazioni, contattare la società organizzatrice: info@cgs.eu.com