Gli occhi sono un organo sensibile: cambiamenti di temperatura, luminosità e agenti atmosferici possono provocare fastidi, irritazioni o disturbi alla vista. Per questo è importante usare gli occhiali sole o da vista-sole con lenti certificate CE, che garantiscano un assorbimento di almeno il 99% dei raggi ultravioletti.
Anche gli occhi dei bambini sono molto sensibili, perché si stanno ancora sviluppando. Di conseguenza, se indossano occhiali da vista, è consigliabile e più pratico fornire loro degli occhiali con lenti a scurimento automatico.
Le regole da seguire per mettere al riparo gli occhi dal sole.
- Gli occhi vanno protetti dai raggi evitando di esporsi nelle ore di maggiore luminosità, tra le 11 e le 16, tenendo anche conto della luce riflessa. Gli occhiali da sole vanno portati mentre si sta all’aria aperta, anche se il cielo è nuvoloso o sotto l’ombrellone.
- Maggiori precauzioni per gli amanti dello sci d’acqua, del windsurf e della barca, che passano molto tempo a contatto con sole e acqua, il cui riverbero aumenta l’intensità dei raggi ultravioletti.
- Non affidarsi alla moda per scegliere la montatura, che deve essere il più possibile avvolgente, per schermare tutta la zona che circonda gli occhi. Le aste e i lati non devono essere troppo ampi, per non ostacolare la visione laterale.
- I miopi devono scegliere il marrone, perché focalizzano meglio lo spettro di luce più vicina all’infrarosso, come il marrone, mentre i presbiti o gli ipermetropi il verde, perché tendono a focalizzare meglio lo spettro di luce visibile più vicina all’ultravioletto. Le lenti sfumate (scure in alto e chiare in basso) e i colori blu, giallo, rosso e fucsia sono da sconsigliare, perché non filtrano a sufficienza la luce solare.
- Chi usa lenti a contatto corre un maggiore rischio perché si tratta di protesi messe nell’occhio, che aumentano la secchezza oculare e possono causare fastidi. Meglio non indossarle in spiaggia, quando l’occhio è già provato dai raggi ultravioletti.
Infine, meglio ricordare che quando ci si espone al sole, i cosmetici per occhi possono causare irritazioni o infezioni oculari. Mascara, eye-liner e ombretti possono essere contaminati da batteri presenti nell’aria, oppure irrancidire se tenuti al sole. Questi prodotti devono essere rimossi con apposite lozioni struccanti per non provocare fastidi agli occhi.
(Cesare Betti)