Omeogriphi, la prevenzione e il trattamento della sintomatologia influenzale e parainfluenzale.

Omeogriphi è un medicinale omeopatico che può essere utilizzato tanto nella prevenzione dell’influenza e delle sindromi da raffreddamento, quanto nella cura della sintomatologia acuta.

Gli studi clinici sul prodotto e sui suoi componenti mostrano la riduzione del numero degli episodi patologici e dell’intensità della sintomatologia influenzale, un’elevata tollerabilità anche in età pediatrica e la possibilità di associazione con altre terapie farmacologiche.

Utilizzo di Omeogriphi

Omeogriphi è efficace in particolare nella fase iniziale dell’influenza (prime 24 ore).
I rimedi del nucleo sintomatico di Omeogriphi sono infatti sostanze attive sulle prime fasi del processo infiammatorio. In particolare:

Aconitum, con tropismo per il sistema nervoso e per il sistema circolatorio, ha come sintomi guida gli stati acuti febbrili, caratterizzati da un esordio violento, il più delle volte conseguenza di colpi di freddo.

Belladonna, con tropismo elettivo per il sistema circolatorio, e secondariamente per il sistema nervoso, è il rimedio dell’infiammazione, in particolare della fase vasale, su cui agisce riducendo la congestione. È anch’esso rimedio della febbre, in particolare quando compare la sudorazione.

Echinacea angustifolia, con tropismo per il sistema immunitario su cui esercita un’azione di immunomodulazione del processo infiammatorio.

Cuprum, ad azione antinfiammatoria, secondo l’Oligoterapia possiede una spiccata azione antalgica.

Nella prevenzione della sintomatologia influenzale e parainfluenzale la posologia consigliata è di una dose alla settimana per 6-8 settimane.

Nella cura della sintomatologia acuta, invece, è consigliata una dose ogni 6-8 ore. In questo caso, Omeogriphi si mostra particolarmente efficace nelle prime ore dall’insorgenza della sintomatologia.