Parte One valve one life, primo programma italiano per le malattie delle valvole cardiache. Scopo dell’iniziativa promossa dalla Società italiana di cardiologia è migliorare la cura e favorire l’accesso alla terapia transcatetere per assicurare procedure salvavita.

Oltre una persona su otto oltre i 75 anni soffre di una malattia alle valvole cardiache, condizione in costante aumento in Italia per l’invecchiamento della popolazione. Sono circa un milione le persone che hanno necessità di terapia cardiochirurgica o interventistica. Molte sono ad alto rischio e non vengono operate nonostante la terapia transcatetere delle valvulopatie sia sicura e ben tollerata persino nei malati in condizioni critiche.

«Lo sviluppo di procedure innovative per il trattamento delle valvulopatie offre nuove opportunità di cura, ma anche importanti sfide, soprattutto riguardo l’appropriatezza e la sostenibilità» precisa Francesco Romeo, presidente della Società italiana di cardiologia. «In Italia, la terapia transcatetere delle valvulopatie non gode di un pieno riconoscimento dal servizio sanitario e spesso l’accesso a queste procedure è regolato da decisioni delle regioni. Con One valve one life si intende sollecitare l’adesione alle raccomandazioni internazionali e rimuovere le barriere che impediscono l’accesso alla terapia trans catetere, per assicurare un intervento terapeutico tempestivo, adeguato ed efficace in un percorso di cura che ponga il paziente al centro».

Tra le tappe più importanti del programma One valve one life ci sono la valutazione del fabbisogno di terapia transcatetere in Italia e delle barriere di accesso; l’individuazione di nuovi parametri di valutazione costo/beneficio; l’avvio di un dialogo con le istituzioni sanitarie per la ricerca di una strategia programmatica condivisa; la realizzazione di un documento di consenso della Società italiana di cardiologia con le indicazioni per la terapia transcatetere delle valvulopatie, gli standard di qualità necessari e l’individuazione dei centri ad alta specializzazione sul territorio.

(Cesare Betti)