In occasione della XV settimana nazionale sulla sclerosi multipla, il 30 maggio sarà la giornata Ospedali a porte aperte 2014, rivolta alle donne che soffrono di sclerosi multipla. Promossa dall’Associazione italiana sclerosi multipla, con il patrocinio dell’Associazione pazienti e il supporto incondizionato di Biogen Idec, l’iniziativa è organizzata dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna O.N.Da, e prevede per la giornata del 30 maggio in 100 ospedali italiani visite, consulenze e attività di informazione. La sclerosi multipla è infatti una malattia, tipicamente femminile: il rapporto di incidenza della patologia tra donne e uomini è di 2 a 1.

Durante la giornata Ospedali a porte aperte 2014, nelle strutture aderenti all’iniziativa, gran parte delle quali premiate con i Bollini rosa per la loro attenzione alla salute femminile, sarà possibile usufruire di servizi clinici, di consulenza e di informazione, un aiuto a queste pazienti e ai loro familiari piccolo, ma concreto, per la gestione di questa difficile malattia cronica e spesso invalidante, che colpisce i giovani tra i 20 e i 40 anni. In Italia, i malati sono circa 72 mila e 2,5-3 milioni nel resto del mondo.

«L’H-open day – Ospedali a porte aperte- è un’iniziativa già sperimentata per altre malattie» spiega Francesca Merzagora, presidente di O.N.Da. «Gli ospedali appartenenti alla rete dei Bollini rosa che vi aderiscono aprono le porte alla popolazione, mettendo gratuitamente a disposizione diversi tipi di servizi. Per la prima volta, quest’anno abbiamo deciso di realizzare anche una giornata dedicata alla sclerosi multipla, malattia neurologica con un impatto molto pesante sulla qualità di vita dei malati e dei familiari che prestano loro assistenza, in considerazione della giovane età di incidenza, dell’imprevedibilità del decorso clinico e dell’evoluzione progressivamente invalidante».

Inoltre, nell’ambito dell’iniziativa, venerdì 30 maggio a Milano alle ore 10.30, allo Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2, si terrà il convegno aperto alla popolazione “Le donne e la sclerosi multipla”, organizzato con la collaborazione dell’Associazione italiana sclerosi multipla e dei suoi ricercatori.

Tutte le informazioni sono disponibili sul Bollini rosa, oppure telefonando al numero 02-29.01.52.86 o scrivendo a openday@ondaosservatorio.it.

(Cesare Betti)