Il Celgene Research Award 2017 premia la ricerca italiana.
Il Celgene Research Award 2017 nasce dalla volontà di Celgene di offrire opportunità di lavoro ai giovani ricercatori italiani.
L’iniziativa premierà i 4 migliori progetti di ricerca con 25mila euro l’anno ciascuno per due anni. È realizzata in collaborazione con l’Associazione italiana oncologia medica AIOM, la Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse SIDEMAST; Società italiana di ematologia SIE e la Società italiana di reumatologia SIR.
L’iniziativa, destinata a medici o biologi con meno 40 anni d’età, prevede l’erogazione di 4 premi da destinare ai migliori progetti di ricerca su artrite psoriasica, psoriasi, mieloma multiplo e carcinoma del pancreas, valutati in base all’originalità del progetto, rilevanza scientifica degli obiettivi e coerenza dei risultati attesi.
I lavori vanno presentati entro il 15 settembre 2017. Tutte le informazioni si trovano qui.
I progetti di ricerca dovranno riguardare temi d’interesse per la medicina d’avanguardia quali principali meccanismi patogenetici, alterazioni epigenetiche e possibili biomarker nell’artrite psoriasica e nella psoriasi; alterazioni genomiche con tecniche di diagnostica molecolare; alterazione dei meccanismi immunitari nella patogenesi e sviluppo del mieloma multiplo; ruolo dell’attivazione di processi molecolari; interazione tra clone e microambiente nel mieloma multiplo; ruolo dello stroma, del sistema immunitario e di fattori bio-molecolari nella patogenesi e sviluppo della malattia nel carcinoma del pancreas.
«L’Italia ha un alto livello qualitativo nella ricerca e si distingue per il grado di innovazione in medicina. La ricerca italiana deve puntare sull’eccellenza dei ricercatori, che sanno competere e primeggiare per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, capace di produrre ricerca e innovazione» ha spiegato Jean-Yves Chatelan, amministratore delegato di Celgene. «Per questo motivo, l’azienda ha deciso di premiare con il Celgene Research Award la ricerca indipendente, sia clinica sia di base, in aree terapeutiche chiave come infiammazione, immunologia, ematologia e oncologia».
Celgene ha investito nel 2015 quasi il 40% del fatturato in ricerca e sviluppo, risultando l’azienda che ha usato maggiori risorse in termini percentuali, tra quelle incluse nel “2016 EU industrial R&D investment scoreboard” pubblicato dalla Commissione europea.
In Italia, negli ultimi 9 anni il gruppo Celgene ha condotto oltre 80 studi clinici, con investimenti per oltre 140 milioni di euro, coinvolgendo oltre 18.500 pazienti. Inoltre, ha supportato in maniera non condizionata 92 studi accademici indipendenti.
(Cesare Betti)