Lopilife, la campagna per promuovere la salute del cuore
LopiLife: nutriamo la salute del cuore è una campagna educazionale che ha lo scopo di promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari basandosi sul controllo di colesterolo, metabolismo glucidico e stile di vita.
L’iniziativa è rivolta alle persone con valori di colesterolo compresi fra 200 e 240 mg/dl e che non sono in cura con farmaci, soprattutto se ci sono fattori di rischio come stress, sedentarietà, dieta disordinata, sovrappeso, disturbi del metabolismo glucidico e tabagismo.
Oltre alle persone interessate al proprio benessere, sono coinvolti in prima linea i medici nella prevenzione tramite talk show e i farmacisti nel ruolo di consulenti di salute nelle farmacie. Oltre che sul sito lopiglik.it e nella web-community, la campagna LopiLife sarà protagonista nei due eventi di “Taste of” (Milano, 4-7 maggio e Roma 21-24 settembre), un festival enogastronomico internazionale che avvicina il pubblico all’alta cucina, offrendo un palcoscenico in cui il cibo diventa esperienza grazie alla partecipazione di grandi chef.
«Le malattie cardiovascolari insorgono lentamente e possono passare molti anni prima che si manifestino: a questo punto la medicina interviene su una situazione che ormai è malattia» afferma Marco Brancaleoni, specialista in cardiologia «Invece, è bene agire dai primi segni di alterazione dei parametri, per ritardare la comparsa della patologia, se non addirittura per impedire che si instauri. Portare i livelli di colesterolemia a 200 mg/dl e quelli di Ldl sotto i 110-100 mg/dl è importantissimo, perché è un fattore di protezione contro le malattie cardiovascolari».
La campagna si basa sulle nuove linee guida della Società europea dell’aterosclerosi e della Società europea di cardiologia che, nelle persone con colesterolemia borderline e non in cura con farmaci, oltre a modifiche nello stile di vita e nella dieta, suggeriscono di “nutrire” la salute del cuore con integratori alimentari che agiscono favorevolmente sui fattori di rischio grazie a principi attivi naturali.
«Per stare bene e vivere il più a lungo possibile, dobbiamo ridurre l’insulino-resistenza e combinare i cibi in modo funzionale» dice Sara Farnetti, specialista in Medicina interna e malattie del metabolismo. «È sbagliato mangiare troppi zuccheri e troppe proteine. Occorre tenere bassa l’insulina a ogni pasto, assumendo alimenti amici, come il cioccolato, le mandorle e sostanze estratte dalle piante, come il cardo e il gelso bianco».
(Cesare Betti)