Dal 21 al 23 novembre, apre i battenti alla Mostra d’Oltremare di Napoli, Pharmexpo 2014, la settima edizione del Salone dedicato al mercato farmaceutico e sanitario, organizzato da Progecta con la collaborazione delle Facoltà di Farmacia di Napoli, di Federfarma, dell’Ordine dei Farmacisti, della SIFO -Società Italiana di Farmacia Ospedaliera- e dell’ANDI, l’Associazione Nazionale dei Dentisti Italiani, e con l’Associazione CTF, Assogenerici e l’Associazione Italiana Omeopatia. Professione, industria e università, i principali attori della filiera saranno chiamati nei tre giorni partenopei a un confronto sul tema del rinnovamento della farmacia.

«Mai come quest’anno la manifestazione potrà supportare il farmacista, figura da sempre legata alla tutela della salute, che sta affrontando una profonda trasformazione professionale» annuncia il direttore di Pharmexpo 2014, Fabrizio Cantella. «Per uscire da questo impasse bisogna intercettare, se non addirittura prevenire, le nuove aspettative che la società nutre nei confronti della farmacia. Pharmexpo, con l’indispensabile supporto dell’Ordine dei Farmacisti e di Federfarma, è l’occasione per fare il punto della situazione: oggi si nota una concreta difficoltà d’inserimento dei giovani nel settore e ci si deve preparare a un nuovo concetto di farmacia».

Parlare di rinnovamento significa anche parlare di formazione e specializzazione, oggi sempre più necessarie per parlare a un pubblico informato, che continua a considerare il farmacista il primo referente per i temi della salute. «Nel corso di specifici convegni e corsi ECM si affronteranno i problemi sottoposti quotidianamente al farmacista: dal mal di testa alla differenza tra farmaco di marca e generico, dalla reperibilità dei farmaci alle problematiche legali, dai probiotici ai biotecnologici» spiega Cantella. «Ci sarà un processo agli integratori alimentari, con tanto di giudice e avvocati, molti approfondimenti sull’evoluzione della farmacia e sulla corretta gestione, si affronteranno anche temi delicati come le malattie sessualmente trasmissibili, ma anche argomenti più dolci, come lo showcooking di pasticceria senza glutine. I visitatori avranno come sempre la possibilità di esaminare da vicino le offerte, confrontarsi direttamente con i produttori e trovare le soluzioni più opportune alle loro esigenze».

«Pharmexpo è riuscita, grazie all’impegno dei suoi promotori ad attestarsi stabilmente come vetrina del comparto farmaceutico a livello nazionale» dice Michele Di Iorio, presidente di Federfarma Napoli. «Federfarma è presente sin dal primo anno in quanto, personalmente, ho sempre creduto nella possibilità che il nostro territorio riuscisse a mettere in campo le energie migliori del nostro settore per attirare l’interesse sia degli espositori che dei visitatori. Non posso che augurare lunga vita a Pharmexpo anche per gli anni a venire affinchè continui a rappresentare, anche in contesto generale caratterizzato dal perdurare della crisi, un valido volano di sviluppo tanto economico, quanto culturale”.

Pharmexpo 2014, la principale manifestazione B2B dedicata all’industria farmaceutica del centro sud Italia, attende a novembre più di 200 espositori e conta di rinnovare il successo dell’edizione 2013, che ha visto la partecipazione di circa 13mila visitatori professionali, di cui 8.000 farmacisti.