Dal 20 al 22 novembre a Napoli si incontra il mondo della farmacia italiana all’ottavo salone professionale Pharmexpo 2015, ospitato dalla Mostra d’Oltremare.

Oltre 200 le aziende espositrici, tra industrie e distribuzione intermedia, che offriranno un’ampia panoramica di prodotti, che spazia dal farmaco agli elettromedicali, a servizi, arredi, e robot, ad alimentazione e cosmesi. Si attendono decine di migliaia di farmacisti provenienti soprattutto dal Centro-Sud Italia.

Il programma della manifestazione è ricco di eventi e incontri. Venerdì 20 alle 15.00 si terrà la consegna del Premio Marketing Farmaffari, giunto all’undicesima edizione, che sceglierà la miglior pubblicità nel settore farmaceutico tra le 20 aziende arrivate in finale e convenute in fiera per aggiudicarsi l’ambito trofeo.

Sempre venerdì 20 ci sarà il convegno “Comunicare in modo vincente. Il consumatore bene informato come vantaggio competitivo”.

Sabato 21 si terranno i convegni “Nuove strategie terapeutiche nel trattamento del dolore”, “Ottimizzare gli acquisti per massimizzare la redditività della farmacia”, con la professoressa Mallarini della SDA Bocconi University, “eCommerce in farmacia”, “Farmacia e Capitale”.

Ci saranno inoltre contributi della SIFAP, Società Italiana Farmacisti Preparatori, e un confronto della Dirigenza di università, Fofi e Federfarma sul tema “Il Fascicolo Sanitario Elettronico ai nastri di partenza”.

Domenica 22 novembre, l’Agifar (Associazione Giovani Farmacisti) coordinerà un incontro sulle “Opportunità e vincoli professionali nella dispensazione della Cannabis”, mentre l’Ordine dei Farmacisti di Napoli discuterà di “Contraccezione d’emergenza”.

Inoltre, nell’arco dei tre giorni di Pharmexpo 2015 ci sarà una sessione curata dalla SIME (Società Italiana Medicina Estetica) rivolta a medici e farmacisti e seguita dal presidente della Società Emanuele Bartoletti.

Per informazioni e registrazioni: www.pharmexpo.it