Si è conclusa il 22 novembre l’ottava edizione di Pharmexpo. Progecta, organizzatrice dell’evento, esprime soddisfazione per le oltre 14mila presenze registrate nei tre giorni della manifestazione, tra farmacisti, informatori scientifici, medici e operatori del settore, per l’adesione ai corsi Ecm (2.750 iscritti) e per i circa 200 espositori di questa edizione.
Pharmexpo 2015 si è confermato il Salone dell’industria farmaceutica di riferimento per gli operatori del settore del Centro Sud Italia, un momento di confronto periodico per discutere delle tematiche del settore e prendere visione delle novità proposte dall’industria e nei servizi.
Gli oltre 10mila farmacisti hanno affollato i padiglioni espositivi nel corso dei tre giorni e hanno partecipato ai seminari sulle novità più recenti introdotte nel Sistema Sanitario Nazionale, dal nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico all’ingresso del Capitale nelle farmacie, con i dirigenti dell’università, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani Fofi e il sindacato dei titolari Federfarma.
Presente al convegno su Capitale e Farmacie anche il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che ha messo in evidenza la grande partecipazione registrata quest’anno a Pharmexpo. «È un’ottima manifestazione dove ho visto tanta gente e soprattutto molti giovani che esprimono competenza, qualità e tanta voglia di rimanere qui nel nostro territorio per dimostrare quanta eccellenza c’è nel nostro sud» ha dichiarato il Primo Cittadino partenopeo. «Un ringraziamento va agli operatori del settore e soprattutto ai farmacisti per quello che fanno in condizioni spesso difficili, ma con estrema professionalità. Ho voluto dimostrare la mia vicinanza in un momento difficile in cui il diritto alla salute rischia di essere sempre meno un diritto ed è quindi importante il contributo di tutti».
Appuntamento per l’anno prossimo, quindi, con Pharmexpo 2016: il nono salone dell’industria farmaceutica si terrà sempre alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 18 al 20 novembre 2016.