Tra sette giorni parte Pharmexpo 2016, il Salone della farmacia.

Venerdì 25 novembre sarà inaugurato a Napoli Pharmexpo 2016, la nona edizione del Salone dell’industria farmaceutica che si conferma punto di riferimento del settore per il Centro-Sud Italia.

 

Per tre giorni, fino a domenica 27 novembre, presso la Fiera d’Oltremare di Napoli, si incontreranno farmacisti, aziende, università, istituzioni, operatori del settore e studenti: sono attesi oltre 14mila visitatori, che hanno a disposizione un ricco programma di convegni, seminari e corsi Ecm (qui si può scaricare l’elenco degli eventi) e oltre 220 aziende negli spazi espositivi.

 

Tra i seminari, vi segnaliamo “La galenica imprenditoriale: come far diventare il laboratorio una risorsa per la farmacia“, che si terrà venerdì 25 novembre alle ore 15,00 nella Sala Procida. Organizzato dalla rivista InPharma Magazine, avrà come relatori Cosimo Violante, esperto consulente per le farmacie per le materie prime e la galenica, tesoriere di Sifap, la Società italiana farmacisti preparatori, e direttore di GSA, Galenic Scientific Association, e Francesco Ascioti, avvocato, partner dello Studio professionale AGS Associati di Milano.

 

Pharmexpo 2016 conferma anche per questa edizione la collaborazione stretta con Federfarma, l’Ordine dei Farmacisti e la Facoltà di Farmacia dell’Università di Napoli, che curano l’aspetto formativo dei numerosi convegni previsti nel corso del Salone: si parlerà di utilizzo terapeutico della Cannabis, di trattamento delle cefalee, di e-commerce farmaceutico e di molto altro ancora.

 

Tutti i farmacisti sono invitati a partecipare. È possibile effettuare una pre-iscrizione on line, compilando il form sul sito di Pharmexpo.

 

Gli orari della manifestazione sono i seguenti:

  • venerdì 25 novembre dalle 10,00 alle 18,30

  • sabato 26 novembre dalle 09,00 alle 18,30

  • Domenica 27 novembre dalle 09,00 alle 13,00

L’ingresso è gratuito e riservato agli operatori del settore.