Il Premio S@lute 2015 va a Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di MSD Italia per la leadership nell’innovazione farmaceutica e per l’eccellenza dei servizi digitali rivolti ai professionisti della sanità e al pubblico. Tra questi, Doctor Plus, il servizio di monitoraggio remoto dei pazienti cronici con diabete, Bpco e scompenso cardiaco realizzato da Vree Health, società di MSD Italia specializzata in servizi di e-health.
Assegnato da una giuria di esperti del settore, il Premio S@lute 2015 è stato consegnato nell’ambito del primo Forum della sanità digitale promosso dall’Agenzia ricerche innovazione società, Osservatorio Netics, e dalla Business school dell’Università Luiss di Roma, con il patrocinio del ministero della Salute e dello sviluppo economico.
Paolo Colli Franzone, direttore scientifico del Forum, ha spiegato che l’attribuzione di questo riconoscimento a MSD Italia è stato motivato dall’attenzione all’innovazione, dalla spinta data alla telesalute-tecnoassistenza e dalla visione chiara di un sistema sanitario in forte trasformazione.
«L’innovazione è un pilastro fondamentale della nostra Corporate identity e parte integrante del Dna delle persone che lavorano in MSD» sottolinea Nicoletta Luppi. «Non solo nella ricerca di molecole “prime nella classe” sintetizzate negli oltre 150 anni di storia e che hanno rappresentato pietre miliari nella cura di molte malattie, ma anche con servizi digitali all’avanguardia per i bisogni di pazienti e professionisti della sanità, tra i quali, Doctor Plus è un esempio di eccellenza».
In quest’ambito, Doctor Plus è una nuova e importante pagina dell’innovazione digitale nella sanità: un servizio a supporto della riorganizzazione delle reti sanitarie territoriali che permette ai pazienti cronici con comorbidità di condividere informazioni cliniche con il proprio medico curante e di misurarne gli esiti.