Preparazioni galeniche: che cosa si può allestire in farmacia?

Cosimo ViolanteProsegue il percorso dedicato alla galenica imprenditoriale: come far diventare il laboratorio una risorsa sociale ed economica, a cura di  Cosimo Violante, grande esperto del settore.
Qui la prima puntata

 

Per strutturare correttamente il laboratorio e capire quale può essere il suo contributo all’attività in farmacia è necessario che sia chiaro quali preparazioni galeniche si possono fare, cioè che cosa si può allestire in farmacia.

 

Al di là delle preparazioni magistrali, le occasioni più allettanti per rendere produttivo il laboratorio sono rappresentate dai preparati officinali e dai prodotti a base di erbe (per semplicità chiamati salutistici), destinati direttamente ai clienti della propria farmacia.

 

Queste tipologie di prodotto offrono molte opportunità in termini operativi, poiché si possono adattare alle esigenze specifiche dei vostri clienti, senza dover gestire una burocrazia pesante e macchinosa.

 

• Preparati officinali

I preparati officinali, per esempio, sono esenti dall’obbligo di rilascio di autorizzazioni all’immissione in commercio per i medicinali per uso umano, e spesso non richiedono ricetta medica, semplificando molto la parte burocratica.

 

Con questa classe di preparati è possibile ottenere prodotti per la cura di lievi disturbi comuni, spesso anche cronici, o piccole patologie, utilizzandoli anche in abbinamento a prodotti dell’industria.

 

Nei prossimi appuntamenti della rubrica vedremo come sia già possibile preparare più di 50 specialità diverse solo con la dotazione obbligatoria del laboratorio galenico.

 

• Prodotti a base di erbe (salutistici)

I prodotti a base di erbe sono una classe in notevole evoluzione. È bene sottolineare che in questo caso l’inquadramento normativo li vede a tutti gli effetti come alimenti e non come prodotti farmaceutici.

 

In questi mesi è in discussione in Parlamento l’attuazione dell’ultimo regolamento europeo in materia.

 

Per quanto attiene al laboratorio galenico dobbiamo considerare preparati salutistici a base di piante ed estratti vegetali consentiti per uso orale destinati solo ed esclusivamente ai clienti della propria farmacia e non alla commercializzazione in altri canali di vendita.

 

Il Ministero della Salute pubblica e aggiorna una lista di preparati vegetali ammessi per l’allestimento di prodotti salutistici (e integratori alimentari), non ammessi o subordinati a specifiche linee guida per i loro effetti fisiologici.

 

È bene ricordare che questa classe di prodotti non può vantare proprietà terapeutiche.

 

In ogni caso rimane fermo il rispetto delle norme di buona fabbricazione (NBP) riportate nelle farmacopee di tutta Europa.

 

In tema di normativa è utile sottolineare che preparati officinali e prodotti salutistici non rientrano nella categoria degli integratori alimentari e dei cosmetici, che fanno riferimento ad altre normative specifiche e comportano qualche complicazione e investimento aggiuntivo. Inoltre lasciamo da parte per il momento anche i medicinali veterinari.

 

PRODOTTI DA LABORATORIO

Il laboratorio galenico permette di preparare:

• Medicinali orfani

• Prodotti instabili

• Medicinali in via di registrazione

Dosaggi non presenti in medicinali di origine industriale

Associazione di principi attivi

• Formulazioni e/o eccipienti diversi da quelli presenti sul mercato (per intolleranze, allergie, religione…)

Placebo

Preparati di supporto a un integratore.

Nella prossima puntata parleremo di Marketing, strategia e consiglio dei preparati galenici.