La settimana di prevenzione del mal di testa: dall’8 al 14 maggio 2017

 

Dall’8 al 14 maggio 2017 parte la “settimana di prevenzione del mal di testa”. Grazie al contributo della Società italiana di neurologia e di Angelini, l’iniziativa, promossa nell’ambito della 2° edizione della campagna di sensibilizzazione e prevenzione “I mal di testa togliteli dalla testa”, è nata per sensibilizzare i cittadini su un problema che interessa 25,3 milioni di persone di tutte le fasce d’età. Stress e stili di vita non corretti sono tra le prime cause del sintomo e a risentirne è la qualità della vita. Tra le altre cause, ci sono stati d’ansia, preoccupazioni per il futuro, insoddisfazione per il tempo a disposizione per sé stessi, alimentazione molto trascurata e mancanza di attività fisica.

 

Queste evidenze sono supportate dai risultati dell’indagine condotta da GfK sulla diffusione del disturbo e dall’analisi dei dati estrapolati dalla app iMalditesta. Si tratta di uno strumento creato nel 2016 per conoscere e monitorare le caratteristiche del mal di testa, nonché le correlazioni con i fattori esterni, come tensione, sedentarietà, qualità del sonno, assunzione di particolari cibi e molto altro.

 

È da questi dati che emerge un quadro di sofferenza significativa: il 68% di chi ha usato stabilmente la app ha registrato almeno un episodio di mal di testa forte o molto forte, mentre 1 su 2 ha sofferto sia di mal di testa normale sia forte. Le donne ne sono più colpite rispetto agli uomini (65% contro il 35%), in entrambi i casi nella fascia di età compresa tra i 25 e i 45 anni, quindi quella centrale di maggiore attività e impegno professionale, familiare e sociale.

 

A partire dall’8 maggio e per tutta la settimana sarà attivo un programma con il contributo di 4 esperti (una neurologa, un mental coach, una fitness coach e una healthy chef) che daranno informazioni, consigli pratici e suggerimenti su come gestire e prevenire il mal di testa attraverso contributi, videotutorial e “pillole dello stare bene”. Con loro verranno esplorati i temi del benessere psico-fisico, della dieta e dell’attività fisica in relazione al mal di testa, per individuare i comportamenti in grado di migliorare lo stile di vita e nello stesso tempo ridurre la comparsa del disturbo.

 

Il sito www.imalditesta.it sarà il punto di riferimento di tutta l’iniziativa, un sito facile da consultare, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Società Italiana di Neurologia, sarà disponibile un servizio di consulenza gratuita nei centri cefalea sul territorio nazionale. I centri aderenti all’iniziativa apriranno le loro porte al pubblico per offrire informazioni, rispondere a domande e approfondire la tematica con chiunque voglia saperne di più sul proprio mal di testa.

 

(Cesare Betti)