I prodotti a marchio della farmacia hanno bisogno di essere comunicati al pubblico anche attraverso la vetrina, che , lo ricordiamo, è un ottimo mezzo per presentare prodotti e servizi. Laddove utilizzata come strumento per far conoscere una gamma di nicchia come quella del vostro laboratorio e/o commercializzata col vostro marchio, la comunicazione deve essere particolarmente attenta.
È questa infatti la richiesta posta dalla dottoressa Marianna de Liso della farmacia Scansetti di Lainate (MI): «Come possiamo valorizzare al meglio i prodotti a marchio della farmacia, facendo emergere tutto il lavoro e la ricerca che ci sono dietro?»
Questo è l’allestimento vetrina in risposta alla sua esigenza.

Il cartellone con la foto dei prodotti a marchio della farmacia che menziona la fiducia è un elemento indispensabile quando si parla di una gamma non largamente nota. In sua assenza è prioritario creare con mezzi propri una comunicazione al pari, altrimenti si rimarrà anonimi e inefficaci. L’utilizzo di “vetrerie” da laboratorio evidenzia ricerca, serietà e affidabilità di cui i prodotti sono frutto.

Un suggerimento: valutate l’ipotesi di una promozione sul prezzo e magari di un interessante cross selling con altri prodotti integrativi. L’operazione dovrà essere tempisticamente limitata e associata alla durata della vetrina. Se lo spazio espositivo fosse ampio potrete accostare un marchio noto che, come in questo caso, abbia un’immagine in sintonia. Ma… attenti al conflitto di interesse!
Se avete domande o se volete qualche idea, scrivete o mandate le foto delle vostre vetrine. Troveremo anche con voi la soluzione migliore!
Stefanina Molinari (vetrinista, visual, docente e consulente d’immagine).