Invecchiamento cutaneo: usa i prodotti antiage giusti

 

Dell’invecchiamento del corpo si parla meno di quello del viso, perché i vestiti lo proteggono dalle aggressioni esterne e i segni del tempo si notano meno. Ma anche la pelle meno esposta alla vista è vittima del tempo. Ecco perché occorre intervenire sia sul viso sia sul corpo e saper scegliere i prodotti antiage giusti.

 

L’azione degli integratori

 

Alcune sostanze utili per la pelle non sono assorbite dalla cute, ma  bisogna ricorrere agli integratori. Quelli antiage contengono sostanze dotate di azioni utili a mantenere un viso giovane e fresco.

 

L’acetil-glucosamina, il condroitinsolfato, la prolina, il dimetilsulfone, l’estratto di bambù, lo zinco e il manganese intervengono nei processi che portano alla produzione di collagene, elastina, glicosaminoglicani e proteoglicani, componenti fondamentali della pelle che ne regolano l’idratazione e l’elasticità, aiutandola a mantenere un aspetto fresco nel tempo.

 

Prodotti dall’organismo, i radicali liberi aumentano con l’esposizione solare non protetta, inquinamento e lunghi periodi di stress. Considerati i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo, queste sostanze vengono tenute a freno dagli anti-ossidanti, come mirtillo, acido alfa-lipoico e vitamina E, che migliorano l’ossigenazione della cute, rendendola più vitale e luminosa.

 

Un aiuto dalle vitamine

Oltre ai prodotti dotati di filtri solari, dopo i trent’anni applicare sul viso ogni sera un prodotto anti-età. Di notte, la pelle si rigenera e può trarre il massimo beneficio da questi preparati. In genere, nei prodotti antiage è presente un mix di principi attivi che offrono più azioni contemporaneamente e mantengono la cute giovane e vitale.

 

La vitamina A svolge un’efficace azione anti-età: stimola il rinnovamento cutaneo, favorisce la produzione di collagene ed elastina, migliora l’elasticità della pelle, ostacola la disidratazione e aumenta le difese cutanee contro le aggressioni esterne.

 

La vitamina C ha un ottimo effetto antiossidante contro i radicali liberi, partecipa alla produzione di collagene, permettendo di conservare elasticità e tono della cute. Con la vitamina A attenua le piccole rughe e ne previene l’ulteriore formazione.

 

La vitamina E e la vitamina F sono fondamentali per stimolare i processi di rigenerazione cutanea e combattere la perdita di tono dei tessuti.

 

Nutrire le zone critiche

 

Le ginocchia, i gomiti, la parte bassa dei glutei e i piedi si seccano spesso perché la cute è spessa e povera di sebo e serve un’azione rinforzata. Solo l’apporto quotidiano di oli e grassi di origine vegetale affini alla pelle e assorbiti con facilità permette alla cute di ritrovare il giusto equilibrio e di recuperare morbidezza. I prodotti giusti? Sono ricchi di burri vegetali, particolarmente ricchi di sostanze grasse e di oli.