Il profumo della letteratura, il volume edito da Skira e realizzato grazie al contributo dell’Università Ca’ Foscari e Cosmetica Italia, a cura di Daniela Ciani Forza e Simone Francescato, consente di fare un viaggio affascinante nelle diverse culture e sensibilità attraverso i rapporti tra la scrittura e le sensazioni olfattive.
Dall’antichità fino ai fenomeni letterari contemporanei, attraverso i vari saggi che compongono il volume, vengono delineate le mille sfaccettature dell’universo olfattivo-letterario.
«Quando nel 1967 fu creata Cosmetica Italia più della metà dei soci fondatori rappresentava imprese produttrici di profumi» ha commentato il presidente di Cosmetica Italia, Fabio Rossello, alla conferenza stampa di presentazione del volume. «Una prova di quanto il mondo della profumeria non solo avesse un ruolo prevalente all’interno del settore cosmetico, ma rispondesse anche al gusto di un popolo caratterizzato da creatività e innate eleganza e raffinatezza. Oggi, sostenendo il progetto legato a Il profumo della letteratura desideriamo promuovere la conoscenza dell’arte affascinante e misteriosa del profumo, che vede il nostro Paese quale protagonista indiscusso».
Il volume accompagna la recente apertura del Museo del Profumo di Venezia a Ca’ Mocenigo, attraverso il quale si è voluto riscoprire e valorizzare la vocazione millenaria che colloca l’Italia, e in particolare Venezia, tra i capostipiti della tradizione della profumeria mondiale.