Parte a Milano il progetto FA&DO – Il farmacista come riferimento del cittadino con dolore, promosso dall’Associazione Pazienti Vivere senza il dolore onlus, con il supporto delle LloydsFarmacie del Gruppo Admenta e con le farmacie affiliate. Il progetto coinvolge il farmacista nella lotta contro il dolore cronico, facendone una figura di riferimento per il cittadino e favorendo l’applicazione della Legge 38 sul territorio. Soltanto nel nostro Paese si stima infatti che siano 15 milioni le persone che soffrono di dolore cronico.

L’iniziativa si svolgerà nel mesi di ottobre e novembre nelle LloydsFarmacie di Milano, Bologna e provincia, Cremona, Prato, Lissone (MB), San Giovanni Valdarno (AR), Palazzolo sull’Oglio (BS) e le farmacie affiliate di Piacenza, Vicenza, Montegrotto Terme (PD), Campogalliano e Carpi (MO), Crespellano e Sasso Marconi (BO).

«Il progetto FA&DO è un’iniziativa necessaria per colmare una lacuna importante della legge 38: l’assenza del farmacista come figura coinvolta» ha spiegato Marta Gentili, presidente dell’Associazione Pazienti Vivere senza dolore. «Non possiamo dimenticare che il farmacista è la figura di riferimento, accanto al medico di famiglia, alla quel oltre il 40% degli italiani si rivolge per un consiglio in tema di salute. Quindi, chi meglio può aiutare a diffondere una cultura sul tema del dolore, la conoscenza della legge 38 e tutto quanto possa essere utile per migliorare la vita di chi soffre?».

Il progetto FA&DO si articola in più parti parti:

• la formazione dei 300 farmacisti aderenti all’iniziativa;

• l’informazione indirizzata agli oltre 500mila cittadini afferenti alle farmacie coinvolte, con giornate dedicate e un esperto a disposizione per rispondere alle domande sul dolore cronico;

• i materiali informativi e di monitoraggio, come il diario del dolore e l’algometro per la misurazione del dolore;

• la creazione dei bar della salute, aree dedicate all’interno delle LloydsFarmacie, dove gli tenti potranno navigare sul sito internet dedicato, utilizzando un tablet;

• i supporti digitali: un sito dedicato, la pagina Facebook, una sezione speciale sul dolore in wikipharm, il network per le informazioni sulla salute, e una app per segnalare le farmacie aderenti all’iniziativa.

Il progetto FA&DO è stato realizzato grazie al contributo non condizionato di AlfaWassermann, Angelini, Boheringer Ingelheim, Mundipharma, Pfizer e Sandoz.