Salute della prostata e alimentazione: la dieta giusta

La prostata ha un ruolo fondamentale nella salute dell’uomo: è responsabile della produzione del liquido seminale e controlla anche il flusso di urina. Per questo una prostata ingrossata o infiammata provoca difficoltà nella minzione e disfunzioni sessuali. Mantenere la prostata in salute è possibile adottando uno stile di vita sano, un’alimentazione corretta e sottoponendosi a periodici controlli medici preventivi.

Alimentazione e benessere fisico

Un’alimentazione corretta è il primo passo verso il benessere. Una dieta equilibrata è d’aiuto nella prevenzione di patologie come le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità e l’ipertensione.

 

Un’alimentazione sana partecipa attivamente al miglioramento del benessere fisico e psicologico e rinforza il sistema immunitario. Al contrario, una dieta scorretta e disequilibrata può favorire l’insorgenza di diverse patologie, specialmente quando associata al fumo, al consumo di alcolici e a una vita sedentaria. Un’alimentazione scorretta può ovviamente influire negativamente anche sulla salute della prostata.

 

Alimentazione e salute della prostata

 

Ma qual è il regime alimentare migliore da seguire, per aiutare a prevenire i disturbi e le patologie prostatiche?

 

Innanzitutto è bene precisare che non esistono ricerche scientifiche inconfutabili in merito. Tuttavia diversi studi suggeriscono che alcuni alimenti possono migliorare la salute della prostata riducendo il rischio di andare incontro a patologie anche gravi.

 

Una dieta equilibrata prevede la riduzione di carni rosse, grassi saturi e zuccheri semplici prediligendo il consumo di pesce, frutta, verdura e carboidrati complessi, come i cereali integrali.

 

Inoltre è consigliabile ridurre tutti gli alimenti che possono causare irritazione se non consumati con moderazione. È quindi necessario limitare il consumo di alcol, spezie piccanti e caffeina, aumentando al contempo quello di liquidi, specialmente nel caso di prostatiti infiammatorie. Bere regolarmente acqua, infatti, oltre a mantenere il corpo in uno stato d’idratazione ottimale, contribuisce a eliminare i germi e le sostanze irritanti presenti nell’urina.

 

Alimenti consigliati

 

I soggetti che consumano regolarmente cibi contenenti calcio, selenio e licopene sembrano avere un rischio minore di andare incontro a patologie prostatiche, incluso il cancro. Alcuni degli alimenti che contengono queste sostanze nutritive sono i pomodori, i fagioli, il mirtillo rosso, l’anguria e la papaia.

 

Inoltre è utile introdurre nella dieta buone quantità di cibi contenenti sostanze antiossidanti, molecole in grado di eliminare i radicali liberi. I radicali liberi, sono delle sostanze nocive per il corpo che danneggiando le cellule ne favoriscono l’invecchiamento.

 

prostata e alimentazione, le verdure

Le sostanze antiossidanti presenti in natura sono la vitamina C, contenuta in tantissimi tipi di frutta e verdura; la vitamina E, presente in buona quantità nell’olio di oliva; i carotenoidi, dei flavonoidi vegetali che abbondano negli ortaggi di colore giallo e arancio come i peperoni e carote. Anche le verdure a foglia verde come broccoli e spinaci sono una buona fonte di flavonoidi e vitamina C.

 

Anche la soia, con il suo alto contenuto di fitoestrogeni, sembra svolgere un ruolo benefico nella salute della prostata. Potrebbe contrastare l’ipertrofia prostatica ostacolando gli effetti ormonali alla base di questa patologia.

 

Infine, diminuire l’apporto di grassi e ridurre il consumo di condimenti salati offre indiscutibili benefici al sistema cardiocircolatorio riducendo il rischio di ipertensione e concorrendo a ridurre il rischio di malattie della prostata.

 

Una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, con pochi grassi animali e poco sodio, aiuta a mantenere uno stato di forma ottimale e contribuisce al benessere della prostata, specialmente se associata a uno stile di vita sano e dinamico.

 

Per approfondire visita il sito www.questionidiprostata.it