Dal 18 al 25 luglio, in Valle Aurina (Sud Tirolo) si svolgerà la Respiraction week, la prima edizione della manifestazione sul tema del respiro, una full immersion contro lo stress, organizzata dalla rivista mensile L’altra medicina Magazine in collaborazione con il Centro Climatico Predoi, una delle gallerie terapiche più riuscite d’Europa, unica in Alto Adige e in Italia e con il sostegno di Guna, azienda italiana nel settore della produzione e distribuzione di farmaci di origine biologico-naturale.

La location è perfetta per una manifestazione sul “buon respiro”: un ambiente senza inquinamento industriale, con l’aria pura e senza traffico. Anche le strutture alberghiere sono allineate su questo tema:  molti albergatori delle Valli di Tures e Aurina si sono raggruppati nell’associazione Respiration health hotels che garantisce agli ospiti camere d’albergo e appartamenti con una carica microbica e allergenica ridotta, grazie a materiali e strutture adatti allo scopo.

La manifestazione Respiraction week propone eventi e seminari sulle tecniche di respirazione, sull’omeopatia e tra, tra gli altri argomenti, anche sui benefici dei Fiori di Bach per ritrovare l’equilibrio nella respirazione.  In particolare, uno degli incontri sarà tenuto da Sergio Laricchia, uno dei massimi esperti italiani in materia di Fiori di Bach, presso l’area espositiva del Palazzo Comunale di Campo Tures giovedì 23 luglio alle ore 20.45, dal titolo “Sfumature emotive della respirazione: Fiori di Bach e maestria delle emozioni. Percorso teorico-esperienziale”.

«I Fiori di Bach esprimono archetipi emozionali ai quali ispirarsi al fine di evocare le proprie innate risorse e capacità di adattamento per gestire al meglio i propri stati d’animo e, di conseguenza, per armonizzare la qualità della nostra respirazione» spiega il dottor Laricchia. «Con approccio divertente e interattivo, durante la conferenza, impareremo a integrarli con altri strumenti di Intelligenza Emotiva, per mettere le emozioni al nostro servizio. Insieme alla comprensione e gestione del linguaggio non verbale, delle emozioni primarie, delle risorse e delle trappole del nostro cervello, dei sistemi di credenze, dell’empatia, dei neuroni specchio e delle differenze neurofisiologiche tra uomo e donna, si riveleranno utili strumenti per gestire lo stress e migliorare i rapporti interpersonali (a livello privato e professionale)».