Prima edizione della Review scientifica sugli integratori alimentari: stato dell’arte delle evidenze scientifiche
Realizzata per Integratori Italia – Aiipa da un gruppo di 8 opinion leader specialisti in diversi campi, la Review scientifica sugli integratori alimentari fa il punto aggiornato sulle evidenze scientifiche della ricerca sperimentale e clinica oggi disponibili sul fronte dell’integrazione alimentare, dai multivitaminici ai probiotici, dai prodotti a base di erbe agli integratori per la donna, per gli anziani, per i problemi cardiovascolari.
«Le aziende di questo settore vengono spesso accusate di commercializzare prodotti senza un vero e proprio background scientifico» ci ha detto Alessandro Colombo, presidente di Integratori Italia. «La review conferma che dietro ai volumi delle vendite di questi prodotti e alla soddisfazione dei consumatori che li utilizzano ci sono evidenze sperimentali e cliniche non ignorabili. La nutrizione sta diventando sempre di più uno strumento di terapia e la ricerca medica continua a portare evidenze in questo senso. L’integratore alimentare non può essere una scorciatoia rispetto a uno stile di vita corretto, a una dieta equilibrata e all’attività fisica».
La Review scientifica sugli integratori alimentari conferma che l’integratore può essere collocato nell’ambito della prevenzione di molte patologie (quelle cardiovascolari, le demenze, le malattie metaboliche, e così via), può essere di supporto in particolari fasi della vita (menopausa, gravidanza, senescenza) o in momenti in cui c’è bisogno di un supporto ad alimentazione e corretto stile di vita per il mantenimento delle condizioni fisiologiche.
Il polo degli esperti che hanno coordinato la Review è composto da Franca Marangoni, della Nutrition Foundation of Italy, Gianfranco Cravotto, professore del Dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco dell’Università degli Studi di Torino, Patrizia Restani, professoressa del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, Lorenzo Morelli, professore della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Vincenzo de Leo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, sezione di ginecologia e ostetricia dell’Università degli Studi di Siena, Benvenuto Cestaro, professore della Scuola di specialità in Scienza dell’alimentazione dell’Università degli Studi di Milano, Giovanni Scapagnini, professore del Dipartimento di Scienze per la salute dell’Università degli Studi del Molise e Andrea Poli, presidente del Nutrition Foundation of Italy.
«Nonostante la difficoltà oggettiva di dimostrare scientificamente un beneficio clinicamente rilevante sul mantenimento dello stato di salute e del benessere» ha concluso Colombo «oggi disponiamo di un gran numero di pubblicazioni di alto livello che confermano quanto i diversi componenti degli integratori svolgano effettivamente tale ruolo. Le aziende del settore hanno la responsabilità di offrire prodotti di qualità, sempre adeguati e coerenti agli aggiornamenti scientifici. In particolare, Integratori Italia ha a cuore la comunicazione al pubblico su questi temi. Attraverso i nostri nostri canali, il sito www.integratoriebenessere.it, attraverso la nostra app Integratori alimentari e con la nostra futura presenza sui social (a breve la pagina Facebook), vogliamo comunicare ai consumatori in modo aggiornato e corretto».
La review scientifica è scaricabile sul sito di Integratori Italia.