Appena inizia il caldo e si scoprono le gambe, ecco saltare all’occhio la “cellulite estetica”, prevalentemente su gambe, glutei e fianchi. E non è un problema raro: circa il 90% delle donne dopo la pubertà presenta il classico effetto della pelle a “buccia d’arancia”.

 

Vediamo alcuni dei più diffusi rimedi nei trattamenti per la cellulite con i quali è possibile combatterla.

 

Come prevenirla?

 

Naturalmente va evitato il sovrappeso, che causa depositi adiposi nelle zone citate, e l’eccessivo ristagno di liquidi, cercando di migliorare la micro circolazione del sangue. Un’alimentazione corretta, combinata con l’esercizio fisico quotidiano, senza fumo e alcol, sono un ottimo modo per prevenirla. Tra gli sport più adatti a tal scopo c’è senz’altro il nuoto, ma anche esercizi semplici come le passeggiate, il pattinaggio a rotelle e il salto della corda.

 

Rimedi contro la cellulite: curarsi con le creme

Esistono tantissime tipologie di cosmetici “anticellulite”, da sceglierle dietro consiglio del farmacista.

Tra i principi attivi più utilizzati nelle creme vi sono quelli che inibiscono l’accumulo localizzato di grasso (caffeina, alghe brune), altri che stimolano la circolazione sanguigna (mirtillo, vite rossa, ginkgo biloba,) oppure principi drenanti (centella, fucus, quercia marina).

Da ultimo vi sono gli scrub, esfolianti che eliminano le cellule morte e liberano i pori.

In appositi centri termali possono essere utilizzati i fanghi, soprattutto per la cellulite a uno stadio medio o molto marcato su gambe e glutei.

 

Il massaggio anti-cellulite

 

Quello tipico è linfodrenaggio, un massaggio manuale che serve a riattivare la circolazione linfatica grazie a movimenti lenti e con una pressione molto bassa.

Il massaggio connettivale viene invece impiegato nei casi di cellulite più grave e agisce sul tessuto connettivo, in cui si trovano gli accumuli adiposi. Utilizza manovre profonde e molto decise.

 

Rimedi contro la cellulite: i trattamenti estetici

 

Brevemente sono, tra i più comuni:

  • Pressoterapia, un linfodrenaggio meccanico
  • Mesoterapia, l’iniezione di sostanze lipolitiche, emulsionanti e stimolanti
  • Radiofrequenza: con il calore attiva la produzione di nuove fibre collagene
  • Crioterapia ovvero l’applicazione del freddo, che provoca la morte degli adipociti, la riduzione dell’infiammazione e il gonfiore, mentre aumenta il flusso sanguigno
  • Laserterapia: un laser led sulla parte da trattare “svuota” le cellule adipose
  • Ultrasuoni cavitazione, che agiscono sulla riduzione della consistenza del grasso
  • Carbossiterapia, cioè l’anidride carbonica somministrata a livello sottocutaneo stimolando un effetto drenante e riducendo gonfiori
  • Ozonoterapia: una miscela di ossigeno e ozono, iniettata sotto cute, che provoca un effetto lipolitico e drenante
  • Needling o terapia di induzione del collagene tramite aghi posizionati su un apposito rullo che riparano i tessuti danneggiati

 

Rimedi contro la cellulite: le tecniche chirurgiche

 

La più nota è la liposuzione, che consiste nell’asportazione di parte del tessuto adiposo sottocutaneo attraverso una cannula aspirante.

Esiste anche la liposcultura superficiale o ultrasonica, e la micro liposuzione (per esempio per doppio mento o caviglie).

Con la laserlipolisi interstiziale la luce emessa dal laser genera un calore che distrugge le cellule adipose. Il grasso si aspira poi con un grosso ago.

Esistono poi rimedi ancora più “impegnativi”, da concordare con un chirurgo plastico, non privi di complicazioni: la recisione dei setti fibrosi, per esempio, tramite subcision, o con il laser.