I rimedi naturali per la cistite? Bere molta acqua e ricorrere a un disinfettante naturale usato in ambito fitoterapico. Questi sono due semplici metodi per combattere l’infiammazione della vescica nota comunemente come cistite, consigliati dal professor Roberto Della Loggia, dell’Università degli Studi di Trieste e direttore del Master internazionale in fitoterapia.

Causata comunemente da batteri intestinali, la cistite, colpisce di frequente le donne. Questa maggiore diffusione nel sesso femminile è dovuta al fatto che i microrganismi, una volta usciti dall’intestino, si ritrovano con meno strada da fare per raggiungere la vescica. I casi d’infiammazioni ricorrenti avvengono perché i batteri, dopo aver trovato la via per superare le difese fisiologiche, anche se sono eliminati alla fine ricompaiono.
Quali sono dunque i rimedi naturali per la cistite? Come combattere questa fastidiosa infiammazione?
Per prima cosa è necessario bere molta acqua. Così facendo, si eviterà il ristagno dell’urina in vescica.
Altro rimedio sarà l’utilizzo del disinfettante urinario, come per esempio il cranberry – in vendita sotto forma di capsule di estratto secco- o il mirtillo americano (Vaccinium macrocarpon), grossa bacca rossa utilizzata soprattutto negli Stati Uniti per la preparazione di torte, succhi per la prima colazione e marmellate. Non stupisce quindi che prove scientifiche dimostrino che le donne che bevono regolarmente il succo sono meno soggette a ricadute di cistite.
Per combattere il singolo attacco, tra i rimedi naturali per la cistite si può anche ricorrere all’uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi) una specie di mirtillo presente nelle montagne nostrane, nelle cui foglie è contenuto un disinfettante urinario, spesso usato come infuso. Attenzione, però, non è adatto a trattamenti prolungati.
(Serena Santoli)