Rosacea: una patologia sottovalutata

La rosacea è una dermatosi infiammatoria cronica molto frequente, che insorge tra i  30 e i 50 anni, prevalentemente tra le donne, con un rapporto di 3 a 1 sugli uomini. Si stima che in Italia interessi oltre tre milioni di persone, circa il 7% della popolazione adulta.

La rosacea è un patologia sottovalutata. «La maggior parte delle persone è convinta che il rossore sia una caratteristica naturale della propria pelle» ha spiegato Giampiero Girolomoni, dermatologo. «Al contrario la rosacea è una malattia e in quanto tale va diagnosticata e curata».

Oltre che sottovalutata, è anche una patologia a cui ci si rassegna facilmente. Dalla ricerca Face Value Global Perception Survey, effettuata nel 2013 su 6.500 soggetti e pubblicata su Dermatology & Therapy è emerso che 9 persone su 10 con la pelle arrossata pensano di non poter migliorare la loro condizione.

Le cause di questa patologia non sono ancora completamente note. Sicuramente i processi infiammatori che la caratterizzano dipende da una risposta alterata di tipo immunitario agli stimoli esterni e a fattori microbici, come l’acaro Dermodex follicolorum, il Helicobacter pylori e la Chlamydophila pneumoniae, specie presenti sulla superficie cutanea.

I sintomi evidenti sono rossore e un eritema persistente, localizzato soprattutto sulla zona centrale del viso, pelle secca, capillari in superficie, e, nelle forme più severe, lesioni infiammatorie come papule o pustole, il rinofima.

La pelle spesso è più sensibile e iperattiva, soprattutto rispetto agli stimoli vasodilatatori, che provocano i caratteristici flushing cutanei: improvvisi e diffusi arrossamenti dovuti alla dilatazione delle pareti dei capillari.

Rosacea: i consigli per ridurre gli arrossamenti

La rosacea è una patologia cronica, che deve essere trattata con farmaci. Ma è importante ricordare che esistono alcuni fattori scatenanti che possono influire sui sintomi e sulle manifestazioni della malattia, aumentando rossori, pruriti, infiammazioni.

Seguire alcune semplici regole può aiutare nella gestione della patologia. Ve ne suggeriamo alcune elaborate dagli esperti di www.actonred.it

  1. Evitare il più possibile gli sbalzi di temperatura e gli ambienti sovrariscaldati.
  2. Evitare l’esposizione volontaria ai raggi UV e utilizzare sempre una protezione solare alta.
  3. Alcuni alimenti sono controindicati: spezie piccanti, cioccolato, cibi molto caldi, alimenti ricchi di istamina, come formaggi stagionati, salsa di soia, aceto, asparagi, spinaci…
  4. Alcolici e bevande calde vanno evitati.
  5. La pelle con rosacea è generalmente molto sensibile: scegliere trattamenti cosmetici formulati per questo tipo di pelle, senza alcol e profumi. Anche la detersione deve essere il più delicata possibile:  meglio evitare sfregamenti energici con salviette o dischetti struccanti e con l’asciugamano.
  6. Un’attività fisica intensa e prolungata alza la temperatura corporea e intensifica l’arrossamento del viso. Nelle fasi acute è meglio quindi dedicarsi ad attività fisiche più moderate.
  7. Leggete, informatevi, confrontatevi con altre persone che hanno lo stesso problema, ma non rinunciate a rivolgervi a uno specialista. Esistono nuove terapie che aiutano a gestire la rosacea. Chiedete al vostro medico o al dermatologo.