Prosegue il percorso sull’utilizzo dei social network come strumento di marketing per la farmacia. Oggi ci soffermiamo su una delle regole dei social network per la farmacia: saper ascoltare.

social network
Lisa Dansi

L’abbiamo detto tante volte: sui social network l’immagine della marca si costruisce sulla base di quello che l’azienda dice, ma soprattutto -e questa è la vera differenza rispetto alla pubblicità tradizionale- si basa su quello che l’azienda fa, cioè come si relaziona con i suoi interlocutori (permette loro di sperimentare o si limita a riproporre messaggi pubblicitari?).

Ciò detto riflettiamo sul fatto che sui social network le persone parlano ed è fondamentale per questo imparare ad ascoltare: monitorare cosa viene detto su di noi, ma anche sui mercati dove operiamo e sui nostri concorrenti.
Quest’attività serve a capire come siamo percepiti, dove siamo deboli e, al contrario,  dove siamo forti; cosa possiamo migliorare e i desideri dei nostri clienti (e potenziali tali).
Detto altrimenti, potremo massimizzare il tasso di fidelizzazione dei nostri clienti e massimizzare la customer satisfaction. Il tutto in modo semplice ed economico.
Lisa Dansi
logo delarom