Scegli la tua formazione nasce per far crescere la farmacia, investendo sul consiglio professionale con un format a due voci che mette in movimento l’energia. Abbiamo posto tre domande ai due ideatori del format “scegli la tua formazione”in un’intervista doppia. ecco che cosa ci hanno risposto.

scegli la tua formazioneSarah Cossu è consulente marketing, master coach e trainer per aziende farmaceutiche e farmacie. È managing director di We! wellness.

 

gallery-renato-raimo (21)

Renato Raimo è farmacista, laureato con tesi in fitochimica, perfezionato in fitoterapia, docente a progetto dell’Università di Pisa e titolare del Progetto Althea di corsi di fitoterapia.

Che cos’è per te la formazione?

Sarah Cossu – Crescita. Per me significa dare strumenti concreti e insieme consapevolezza. Devi tornare in farmacia più ricco e mettere in pratica, secondo i tuoi valori e il tuo contesto, iniziative e nuovi comportamenti.

Renato Raimo – Credo nel metodo esperienziale, in cui si parte dal contesto e dal vissuto di trincea, e non si pontifica con concetti astratti. Credo nel laboratorio, dove ci si confronta sul quotidiano e non si subisce passivamente la somministrazione di nozioni astratte.

Che cos’è per te il consiglio professionale?

Sarah Cossu – Essere orientati alla migliore soluzione per il cliente, oltre la vendita della singola scatoletta. Così il consiglio è di per sé servizio. È già nel DNA del farmacista ma lo dobbiamo valorizzare, allenando l’ascolto, l’osservazione, la capacità di attivare collegamenti. È il perno del mio lavoro in farmacia.

Renato Raimo – Il farmacista in farmacia non vende prodotti, consigli. Bisogna avere il coraggio di esporre il consiglio, non devo avere timore di mostrare che sono preparato, non devo aver paura di chiedere al mio cliente, di proporre un percorso terapeutico. E la preparazione non si improvvisa.

Perché è importante scegliere la formazione?

Sarah Cossu – Perché tutto cambia e occorrono preparazione, nuovo approccio mentale, tecnica. Perché la farmacia può valorizzare tanto il suo ruolo sul territorio. Perché l’arte di fare counseling per la salute non è statica, ma va allenata al banco e anche in aula, con una guida esperta e il confronto di diverse esperienze. E la formazione residenziale è una bella ricarica di energia.

Renato Raimo – Per far crescere la farmacia oltre l’area delle ricette, in questo momento il farmacista si deve riappropriare del proprio ruolo professionale: si deve tornare a mettere il consiglio al centro. Serve un metodo, serve approfondimento, serve specializzazione e capacità di entrare in rapporto con i clienti.