Il 21 marzo 2018 a Milano si tiene il seminario di etnocosmesi, organizzato da ICQ, Informatore Cosmetico Qualificato. Il tema è particolarmente attuale, visto che la globalizzazione ha fatto sorgere nuove esigenze cosmetiche rilevanti per una parte ampia della popolazione.
È sempre più diffusa, infatti, la necessità di soddisfare una domanda cosmetica complessa e andare incontro alle esigenze di consumatori con caratteristiche -fisiche e culturali- diverse dalle nostre. Una risposta che chiunque si occupi di cosmetica è chiamato a dare ogni giorno.
Il seminario di etnocosmesi seguirà in modo particolare tre filoni:
• come soddisfare al meglio una domanda sempre più complessa ed eterogenea;
• come rispondere alla richiesta di prodotti cosmetici specifici;
• quali sono gli ingredienti speciali tradizionalmente utilizzati.
Spesso, infatti, le sostanze che noi occidentali utilizziamo per svariate problematiche cutanee o inestetismi multifattoriali sono spesso le medesime utilizzate anche da popoli culturalmente molto diversi e lontani geograficamente da noi: olio di ricino, per fare un esempio, o l’estratto dell’albero della canfora.
I docenti del seminario di etnocosmesi sono Teresa De Monte, medico, esperta di etnocosmesi, e Umberto Borellini, cosmetologo e autore di diversi libri. Guideranno il percorso di scoperta dei prodotti e dei principi attivi da consigliare alle pelli africane, caucasiche e asiatiche.
Il corso si terrà presso la sede di Cosmetica Italia, in via Accademia 33, a Milano, mercoledì 21 marzo 2018 h. 10-17.
Le iscrizioni sono aperte fino al 19 marzo, salvo esaurimento posti. Informazioni e iscrizioni su informatorecosmeticoqualificato.it.