Dal 31 luglio per tutto il mese di agosto Semplicemente salute, la guida per l’automedicazione in vacanza, è distribuita negli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa ed è anche scaricabile gratuitamente da questo link, sul sito semplicementesalute.it
Mal di testa, jet lag, febbre, mal di pancia: partire attrezzati per affrontare questi disturbi significa partire sereni e non lasciarsi rovinare le vacanze dagli inconvenienti. Semplicemente salute contiene consigli, regole, rimedi e principi attivi per gestire al meglio le piccole patologie trattabili con i farmaci di automedicazione. Le indicazioni sono validare dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG).
L’iniziativa di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, nasce con l’obiettivo di aiutare a prendersi cura della salute in modo sicuro, efficace e semplice, anche attraverso un uso appropriato e responsabile dei farmaci di automedicazione, riconoscibili dal bollino rosso posto sulla confezione e vendibili senza ricetta medica.
Semplicemente salute: la valigia perfetta
Da che cosa è composto il kit di automedicazione perfetto per affrontare viaggi al mare, in montagna e soprattutto all’estero? Ecco che cosa mettere in valigia:
- Disinfettanti, cerotti e garze sterili per le piccole lesioni.
- Antidolorifici/antinfiammatori per mal di testa, dolori mestruali, dolori muscolari…
- Antipiretici contro la febbre
- Creme e pomate contro irritazioni della pelle, scottature, eritemi solari, punture di insetti
- Disinfettanti per la gola e farmaci contro la tosse
- Farmaci contro la nausea e il vomito (causati da indigestioni, mal d’auto, mal di mare, mal d’aereo)
- Farmaci per problemi digestivi e bruciore di stomaco (procinetici e antiacidi)
- Lassativi
- Antidiarroici
- Melatonina o altri prodotti contro il jet-lag