SIFAP a FarmacistaPiù: tre incontri per i farmacisti preparatori
La Società italiana farmacisti preparatori SIFAP a FarmacistaPiù 2017, congresso dei farmacisti che si è tenuto a Milano dal 17 al 19 marzo 2017, ha organizzato tre incontri sui temi più caldi del momento. Venerdì 17 si è parlato di medicinali a base di cannabis, illustrati sotto il profilo botanico/farmacologico da Roberto Della Loggia, professore del Dipartimento di Scienze della vita dell’Università degli Studi di Trieste, inquadrati secondo l’attuale normativa da Paola Minghetti, professoressa del Dipartimento di scienze farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano, e valutati nelle forme farmaceutiche allestibili in farmacia da Marco Fortini, segretario SIFAP.
Sempre venerdì 17 marzo c’è stata la premiazione delle Comunicazione scientifiche orali: tra tutti i poster esposti durante la manifestazione sulle tematiche di galenica e di impatto sociale, ha vinto il primo premio Valentina Belloni della VIDAS con il poster “La Legge 166/2016: pro o contro la “spending review” e la limitazione degli sprechi in cure palliative?”
Il terzo evento organizzato da SIFAP a FarmacistaPiù si è tenuto sabato 18 marzo: è stato presentato infatti nel corso di un evento organizzato da SIFAP e da SIFO, la Società italiana di farmacia ospedaliera, il Prontuario galenico on line SIFO SIFAP, con chiarimenti relativi alla possibilità di consultare e di proporre a un’apposita commissione preparazioni d’interesse comune, per ottenere l’inserimento di formulazioni convalidate.
SIFAP a Farmacista Più ha inoltre dato appuntamento a tutti al VI Congresso Nazionale, che si terrà a Napoli, dal 29 settembre al 1° ottobre 2o17, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II, sul tema “Il farmacista preparatore incontra il paziente“.
Nei tre giorni del convegno si parlerà, insieme con rappresentanti delle istituzioni, dell’università e delle associazioni di farmacisti e di pazienti, delle necessità che possono trovare una risposta terapeutica personalizzata nell’allestimento di un preparato magistrale. Il programma si articola in più sessioni plenarie, che esamineranno le novità in campo galenico, e percorsi paralleli con argomenti tecnici e specifici, come le possibilità operative del laboratorio galenico alla luce delle NBP e delle recenti disposizioni normative. La sessione plenaria conclusiva sarà interamente dedicata alla Cannabis terapeutica.
Nel corso del Convegno Nazionale di Napoli ci sarà anche una sessione poster dedicata a colleghi che desiderino presentare un lavoro scientifico.
A corredo delle attività convegnistiche è prevista anche una parte espositiva, che ospiterà aziende e fornitori di servizi altamente specializzati nella galenica, con la presenza delle più importanti aziende del settore, per consentire ai partecipanti di conoscere le novità in commercio e le nuove opportunità di crescita.
Per informazioni rivolgersi alla SIFAP (info@sifap.org) o alla segreteria organizzativa Zeroseicongressi (sifapnapoli2017@zeroseicongressi.it)