Gli struccanti non possono mancare nella beauty routine di ogni donna che utilizzi il make up. La detersione e la rimozione completa dei residui di trucco ogni sera prima di andare a dormire sono, infatti, il primo passo per mantenere la pelle del viso sana, curata e dall’aspetto giovane.
Questo è fondamentale per favorire l’ossigenazione della pelle: ciò che resta dei prodotti di make up, mescolato al sebo prodotto in modo naturale dalla cute, al sudore, alle polveri inquinanti presenti nell’aria, e alle impurità, ostruisce i pori e rallenta la traspirazione cutanea e i normali processi di rinnovamento cellulare, indispensabili per la vitalità delle cellule cutanee.
Se non si usano prodotti struccanti
A breve termine, ciò favorisce la formazione di punti neri e brufoli e la perdita di luminosità della pelle, mentre nel lungo periodo accelera i processi dell’invecchiamento cutaneo: la formazione di rughe e la perdita di elasticità cutanea. Infatti, se la pelle non è correttamente ossigenata rallenta anche la produzione delle fibre elastiche (collagene ed elastina).
Senza l’utilizzo corretto degli struccanti ci si sveglia al mattino con una pelle spenta, opaca, ingrigita, segnata da rughe e rughette, più fragile ed esposta alla sensibilizzazione e all’iper-reattività, senza contare che la patina di impurità presente su una pelle non struccata ostacola e rallenta la penetrazione dei principi attivi dei trattamenti applicati sulla cute, riducendo e vanificando l’efficacia e l’attività degli eventuali prodotti applicati per la notte.
Con o senz’acqua, l’importante è struccare
Mai più a letto senza prima aver utilizzato accuratamente gli struccanti: che siano a risciacquo (in forma di oli, latti, gel) o senza, acque micellari, salviette imbevute di soluzioni struccanti, l’importante è non cedere alla pigrizia e dedicare alla detersione e al démaquillage almeno lo stesso tempo che si impiega per fare il make up quotidiano e scegliere prodotti delicati e non aggressivi, che rimuovano efficacemente impurità e residui, senza danneggiare il film idolipidico e la flora cutanea.
Nelle operazioni di strucco possono essere utili anche dischetti di cotone, veline, cotton fioc e spugnette. In particolare per queste ultime, attenzione però all’igiene: se non vengono mantenute pulite, possono diventare ricettacolo di batteri e microbi che possono trasferirsi sulla pelle. Dopo ogni utilizzo, quindi, vanno risciacquate accuratamente con acqua calda e un detergente neutro e lasciate asciugare all’aria aperta prima di essere riposte.