social network
Lisa Dansi

Dopo aver brevemente presentato Facebook (qui e qui), in questa puntata parliamo di Twitter per la farmacia, iniziando da che cos’è e quali sono le principali caratteristiche di questo social network.

twitter per la farmaciaTwitter è il network di microblogging più famoso al mondo. Lanciato nel 2006, nel 2011 contava oltre 200 milioni di utenti di cui 3 solo in Italia.

Il lessico di Twitter

  • Ogni utente comunica con il resto del mondo con dei tweet, letteralmente dei cinguettii di 140 caratteri.
  • Al tweet posso aggiungere immagini, video, link: il tutto, però, si deve concentrare in max 140 caratteri.
  • Al centro di tutto c’è il messaggio testuale.
  • Follower: sono i nostri seguaci. Il numero di follower è un elemento cruciale, perché misura la nostra popolarità: più follower abbiamo, maggiore è l’interesse che noi suscitiamo.
  • Following: sono gli utenti che decidiamo di seguire.
  • Retweet: funzione con cui si condivide il tweet di un altro utente sul proprio profilo. Anche il numero di nostri messaggi retwittati è un indice della nostra popolarità.
  • #hashtag: serve a inserire il nostro tweet in flussi di comunicazione.

Un consiglio: se decidete di utilizzare Twitter pianificate bene a monte la vostra presenza sul social: siate interessanti, date informazioni utili e aggiornate sulla vostra farmacia, coinvolgete il vostro pubblico!

Lisa Dansi

logo delarom