Le vetrine in autunno possono prendere spunto dai nuovi lanci in cosmetica, che riguardano soprattutto le problematiche legate ai capelli, come la caduta o la pediculosi, la prevenzione dei malanni invernali e così via. Di idee se ne possono trarre davvero molte!

Così, per darvi qualche suggerimento scenografico, ho pensato di lasciar direttamente esibire alcuni allestimenti perché facciano bella mostra di sé davanti ai vostri occhi, esattamente come ogni giorno fanno davanti a chi passa loro davanti.

Sì, perché una vetrina decora la città, dialoga con le persone, promuove l’immagine della farmacia, suggerisce, informa, insegna e aiuta a vendere.

Tutto questo lo può fare bene solo grazie alle vostre mani, a quell’impronta che saprete darle per farvi posizionare tra le cose belle da guardare.

La vetrina è come un palcoscenico il cui sipario si apre ogni mattina, dove gli attori/prodotti recitano al meglio il copione che voi registi avete scritto per loro. Tutti coloro che le guardano potranno decidere se applaudire o criticarvi e se lo spettacolo sarà bello, in tanti ne parleranno portandovi ulteriori spettatori.

Come ogni bravo regista, anche voi dovrete curare la performance in tutti i dettagli perché il risultato sia all’altezza delle vostre aspettative e di quelle dei vostri clienti!

Ora per qualche istante siate voi stessi spettatori di fronte a questi palcoscenici, osservate, partecipate e prendete spunto per scrivere i copioni per le vostre vetrine in autunno!

Alla fine deciderete se meritano un applauso o meno!

Stefanina Molinari

oltre la vetrina

Le vetrine d’autunno della Farmacia SS. Apostoli di Busto Arsizio, Varese