Pubblicato il bando della VI edizione Master internazionale in Clinical Pharmacy, che consente di inviare la propria candidatura per accedere a uno dei 50 posti disponibili per l’anno accademico 2017-2018.

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione è il 20 ottobre alle ore 12,00.

 

Il master, organizzato grazie all’impegno congiunto delle università di Cagliari, di Milano e di Granada con la Società italiana di Farmacia clinica SIFAC, è oggi l’unica offerta formativa post lauream per farmacisti che vogliano approfondire la Farmacia Clinica e farne una metodologia quotidiana di approccio al paziente.

 

Corrado Giua, presidente della SIFAC e coordinatore del Master

«Il percorso didattico mira a fornire un metodo di approccio standardizzato al paziente, sia relativamente alla gestione dei disturbi minori, sia nell’ambito della presa in carico delle patologie croniche ad elevato impatto sociale» ha spiegato Corrado Giua, ideatore e coordinatore del Master e presidente della SIFAC. «Il Master è un’esperienza itinerante, residenziale e conviviale, vissuta insieme ai docenti, ai tutor e ai prestigiosi partner che consente un’intensa attività di networking dentro e fuori l’aula».

 

La VI edizione Master internazionale in Clinical Pharmacy, infatti, anche quest’anno si sviluppa in 3 moduli residenziali a Milano, a Granada e, infine, a Cagliari, dove si terranno le “Giornate di Farmacia Clinica”.

 

Nel corso dei tre moduli verranno elaborati alcuni project work, coordinati dalla SIFAC con il contributo di partner scientifici e Istituti di eccellenza clinica, che permettono agli studenti di approcciarsi a metodologie scientifiche di ricerca e partecipare a studi clinici osservazionali.

 

Il percorso formativo si avvale di strumenti didattici all’avanguardia e interattivi (televoto, casi clinici virtuali, lavori a piccoli gruppi, importanti testimonial aziendali), per favorire il coinvolgimento costante dei corsisti.

 

«I diplomati in farmacia clinica possono diventare i messaggeri di un nuovo approccio al paziente per l’intera categoria» ha detto Paola Minghetti, direttrice del Master. «L’intervento del farmacista clinico non si limita al farmaco, ma si focalizza anche sull’uso razionale dell’integratore, del dispositivo medico e sulle attività di prevenzione, oltre a costituire un primum movens che porta il paziente dal medico per la diagnosi di patologie maggiori».

 

Tutte le informazioni sul programma didattico e il bando di iscrizione potete trovarli sul sito masterclinicalpharmacy.it. Oppure è possibile scrivere a segreteria@masterclinicalpharmacy.it.